La domenica del villaggio: Enea, eroe per tutte le stagioni

 

Si torna oggi, finalmente, alla rubrica domenical-culturale del blog, prima di rituffarci sulla politica e sul Caso Rossi (che poi sempre di politica, oltre che di soldi, si parla); ci sono molti arretrati da smaltire, ma in questa plumbea domenica novembrina non possiamo esimerci dall’affrontare un percorso dedicato – fra pittura, letteratura, historia ed in qualche modo...

Caso Rossi: le ultime novità

 

Si sarebbe voluto parlare, scrivere, di altro (scontro Italia-Francia sui migranti; ovvero, per restare a Sienina, la protesta dei pakistani stamattina in Via delle Sperandie; e poi, le elezioni di Midterm negli USA, sulle quali comunque si tornerà): ma il Caso Rossi – dopo la notizia di stamattina, e non solo – ci costringe a pubblicare un altro pezzo monografico. Che...

The Giorgia’s Rave (ed il Caso Rossi)

Nell’anniversario della Vittoria italiana nella Grande Guerra (quel IV novembre, oggi misconosciuto: speriamo che almeno il Governo Meloni serva a recuperarne la memoria intrinseca), arriva al termine la prima settimana di effettivo Governo meloniano; l’intervento più discusso, è stato senz’altro quello sui rave parties: i quali noi aborriamo con decisione, ma dobbiamo pur dire...

Caso Rossi: la ribollita (selettiva)

Oggi primo Consiglio dei Ministri operativo per il Governo di Giorgia Meloni, e ci sarebbero tante altre notizie degne di un almeno minimo approfondimento (lo sgombro del rave party in zona Modena: peccato, avevo già lo zainetto pronto per presenziare al gran finale di domani…); ancora una volta, però, è il Caso Rossi, del quale ci dobbiamo occupare: non è proprio cosa evitabile, dopo...

Luci ed ombre dell’incipit meloniano (e Le Iene)

Eccoci a commentare i primi vagiti del Governo Meloni, nel centenario della Marcia su Roma (ottima ed abbondante – nonché assai partecipata – la conferenza a due con Gabriele Maccianti in Comunale, mercoledì pomeriggio): luci ed ombre, per il – come vuole essere chiamata Lei – neoPremier di Fratelli d’Italia.

La politica italiana, nel frattempo, ha perduto...

Il Governo Meloni (e Silvione)

Il Governo Meloni è entrato nel pieno delle sue prerogative: vediamo dunque di scrivere qualche primissima considerazione, prendendoci tutto il dovuto tempo per approfondire altre sfaccettature. Si tratta di un Governo che è un primum per tante cose, ergo cose da scriverne non mancano di certo…

 

IL GOVERNO DELLA MELONI

Il Governo Meloni è dunque varato: sistemato...

La domenica del villaggio: Beppe Viola, 40 anni dopo…

Pubblichiamo di lunedì, ma sempre di rubrichetta cultural-domenicale si tratta: dedicata, in modo meritatamente monografico, ad una figura originalissima del panorama del giornalismo sportivo – e non solo – italiano dei Settanta e dell’inizio degli Eighties: quella di Beppe Viola, scomparso esattamente 40 anni or sono.

 

QUEL 17 OTTOBRE 1982

Partiamo...

L’Aquila, La Russa, Fontana

Settimana assai intensa dal punto di vista politologico, con un’accelerazione in questi ultimi due giorni, in attesa del Governo che verrà: elezioni dei Presidenti del Senato e della Camera, non proprio della Tuberosa (con il massimo rispetto per il luogo cult di selvaiola memoria); ma è con un altro argomento, che non si può non partire…

 

L’AQUILA: UNA SENTENZA...

La domenica del villaggio: Bilancia, Nobel, Mazzini

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, oggi davvero piuttosto ricco; mentre “festeggiamo” i 60 anni esatti da quei 13 giorni in cui il mondo, per i missili sovietici verso Cuba, tenne il fiato sospeso a cagione del rischio della Terza guerra mondiale, e mentre si parla esplicitamente, hic et nunc, di un possibile Armageddon atomico, noi ci buttiamo sulla Cultura:...

Un delitto vero, uno un po’ meno

Pezzo infrasettimanale dedicato alla cronaca nera, anzi nerissima, ed al Caso Rossi, il quale si arricchisce di tasselli sempre più corposi e chiari, per capire finalmente tante cosine (che noi avevamo capito sin dal 2017, ma che adesso iniziano a venire a galla). Dalla settimana prossima, si tornerà a parlare di bagatelle politiche: ma in effetti vedrete che se ne parla anche oggi…

L’ASSASSINIO...

La domenica del villaggio: Bologna (e Putin-Mussolini)

Archiviate le elezioni politiche del 25 settembre (sulle quali, ovviamente, si tornerà ad abundantiam), oggi torniamo a scrivere qualcosa di culturale; la rubrichetta cultural-domenicale del blog è dedicata al fine settimana trascorso dallo scrivente in terra di Bologna: fra le altre cose, per raccogliere il materiale necessario per l’ultimo Capitolo del mio libro su Giacomo Leopardi, ma...

La vittoria della Meloni (e Fini, e Sienina)

Eccoci al doveroso pezzo di commento sulla tornata elettorale del 25 settembre, la quale in generale ha segnato l’indubbia vittoria di Fratelli d’Italia, con tutti gli annessi ed i connessi; degli sconfitti (Pd e Lega in primis), ed anche dei mezzi vincitori (5stelle), scriveremo la settimana prossima: oggi non abbiamo né tempo, né spazio, e neanche troppa voglia…

 

IL...

Le balneoelezioni (V): domenica si vota!

Ci siamo: domenica si vota (dalle 7 alle 23, ergo lo scrivente andrà verso le 22,48), per vedere se ci sarà lo sfondamento a Destra, oppure se il Pd, con gli odiati “vicini di casa” grillini e calendiani, riuscirà ad ottenere un pareggio che, sondaggi alla mano, avrebbe a questo punto del miracoloso (oggi, peraltro, è San Pio: se è diventato Santo lui, vuol dire che c’è...

La domenica del villaggio: Artemisia, Papas, Leopardi (e 2 Ps)

Ad una settimana dal voto, torniamo con la nostra rubrichetta cultural-domenicale, in attesa di vedere come andrà a finire (chiunque vinca, avrà la strada assai in salita: ne riparleremo); per ora, via con le due Artemisie, con Irene Papas che ci ha lasciato (Godard speriamo di trovare il modo di recuperarlo, prima o poi), e con un certo Giacomo Leopardi…

 

LE DUE ARTEMISIE...

Le balneoelezioni (IV): rubli, Migliorino, Caso Rossi

Nel giorno dell’aumento di capitale (2 miliardini e mezzo) di banca MPS – votato, come prevedibile, con percentuali bulgare di quasi il 100% -, filtrano le prime indiscrezioni sui lavori della Commissione Rossi (dopo 14 mesi di “duro” lavoro, si torna al punto di partenza stabilito dalla Procura e da tre Giudici terzi). Si parte con i rubli, però…

DALLA RUSSIA...

Le balneoelezioni (III): Silvione,Elizabeth

Settimana intensa anche questa, segnata oggi dalla riunione non così positiva – checché ne dica il Ministro Cingolani – sul gas, a livello europeo: diciamo che poteva andare parecchio meglio, eh; in più, c’è stata la morte di Queen Elizabeth II, di cui qualcosina si anticipa nella seconda parte del pezzo.

LA PEGGIORE CAMPAGNA ELETTORALE DI SEMPRE?

Sono in molti...

La domenica del villaggio: Gorbaciov (e Meloni)

Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog: la quale non può che essere dedicata, in modo monografico, alla figura di uno statista, di straordinaria importanza per il XX secolo, come Gorbaciov (obtorto collo, l’ha dovuto riconoscere, questo, anche Putin…).

Tra l’altro, della sua figura si parlerà il prossimo 27 settembre – in occasione...

Alla canna del gas?

Settimana intensa per la Russia putiniana: dalla morte di Gorbaciov (di cui si scriverà diffusamente nel prossimo pezzo), alle continue “manutenzioni” sul North Stream (mai così manutenuto, eh, questo gasdotto), tanto per fare salire il prezzo del gas (ieri, per dire, a 243 euro a megawattora – e non è il picco massimo -, quando solo a giugno si era ad 87, sic).

Detto...

L’eretico a giro (II): Chambéry (e il gas)

Eccoci all’annunciata seconda parte del breve resoconto sul viaggetto fra Torino e la Savoia, Chambéry in particolare: tre spunti francesi – rectius: savoiardi -, e poi, per concludere in bruttezza, un inevitabile Ps sulla questione energetica. Si fa per scribacchiare, come sempre…

 

UNA DIVERSA CONCEZIONE DELLA FRUIZIONE CULTURALE

Sia per intanto consentito...

L’eretico a giro (I): Torino, fra Lombroso e chiusure (più Dugin)…

 

Un paio di pezzi, per la settimanina di vacanze estive; stasera scrivo dalla Francia, da Chambéry in particolare (domenica guardo di rendicontare anche la parta savoiarda della trasfertona, se possibile), ma in questo pezzo si inserisce qualche impressione sulla prima parte della vacanza, quella torinese…

 

IL MUSEO LOMBROSO: DA NON MANCARE

Non ero...

Il Palio dei masochisti…

Pausina dalla campagna elettorale – la quale entra sempre più nel vivo -, per scrivere qualche bischerata sul Palio di mezzo agosto; bene la gestione logistica, complimenti al Leocorno (“Liocorno”, scriveva un certo Eugenio Montale nella sua “Palio”). Giù con le bischerate, dunque!

QUELLI CHE ANCORA SI DIVERTONO

Il pezzo di oggi, sarà un pochino pesantuccio,...

Balneoelezioni (II): misoginia, Dibba, Terzo polo

 

Prima di tuffarci nell’agone paliesco (si fa per dire: diciamo che il meglio, ed anche il peggio, si è già dato, in questo campo precipuo), eccoci alla seconda puntata della rubrica che ci porterà, dritti dritti, alle Elezioni del 25 settembre…

LETTA MISOGINO?

Oggi, 12 agosto, il dibattito si infiamma sulla Fiamma (di Fratelli d’Italia): ma di questo,...

La domenica del villaggio: l’omicidio Calabresi (e Calenda)

In vista dell’appuntamento in Fortezza di martedì 9 agosto (ore 18, bastione San Domenico), in occasione dei 50 anni dall’omicidio del Commissario Luigi Calabresi, dedichiamo interamente la rubrica cultural-domenicale alla rievocazione dell’evento, cercando quantomeno di toccare alcuni dei punti nevralgici della più che complessa vicenda.

Per chi volesse saperne di più...

Le balneoelezioni (I): il bicchiere mezzo pieno

Iniziamo finalmente a scrivere qualcosina delle ineunti elezioni politiche del prossimo 25 settembre, le prime che si tengono, nella storia repubblicana, in periodo pressoché estivo (con campagna elettorale sulle spiagge, da cui il neologismo “balneoelezioni”). Lo scrivente sa bene chi votare: un Partito davvero piccolo, coerentissimo, nonché più che radicato nel territorio (suo):...

La domenica del villaggio: Citati, Biancucci, libri in Fortezza (e 3 Ps)

Saltato purtroppo il pezzo infrasettimanale (non per le agognate vacanzine, bensì per i troppi impegni di luglio), torniamo oggi con la rubrica cultural-settimanale del blog, con gli abituali tre temi: la scomparsa di Pietro Citati, figura tanto appartata quanto importante dell’intellettualità italiana; poi, una scoperta: un gran bel libro di poesie, scritte da un autore senese, Adamo Biancucci;...

La domenica del villaggio: Scalfari, il Papa laico (e 2 Ps)

Pur in ritardo di ben 10 giorni – i lettori concederanno che qualcosina di stimolante è pur accaduto, nel frattempo – si trova finalmente il modo di ricordare una figura, comunque la si pensi, di straordinaria importanza nel campo giornalistico, e culturale in senso lato, italiano: Eugenio Scalfari, il demiurgo di Repubblica. Per la campagna elettorale, c’è tempo fino al 25 settembre,...

Il non scoop dell’on. Migliorino (e Draghi, e Vallortigara)

Eccoci all’appuntamento con il pezzo infrasettimanale: il quale, grazie alla figura dell’onorevole e onorando – pentastellato e contiano docg – Migliorino, ci permette di legare i temi nazionali (la caduta di Mario Draghi, cui per oggi dedicheremo solo, per mancanza di spazio, un Ps, in attesa di fare di più e meglio in futuro), a quelli locali (Caso Rossi, che poi tanto...

Caso Rossi: game over (e ora comincia il bello)…

L’ignobile pantomima, dunque, è finita: da domani, si apre il capitolo delle responsabilità, e c’è da augurarsi che chi ha scientemente detto una cosa e poi un’altra, finalmente, paghi ciò che deve, anche per evitare che altri casi come questi possano ripetersi.

Ieri, La Stampa – con Giuseppe Salvaggiulo – ha anticipato, con un autentico scoop, la sintesi...

Pagina 6 di 51« Prima...45678...203040...Ultima »