Mps-Carige: gli sportelli dimenticati (e le scuse del Guicciardini)

 

Settimana densa assai di appuntamenti: in politica (con il Consiglio comunale del 10), in Fondazione (aggiornato il tutto al 18), ed anche – mi sia consentito – in Tribunale: mercoledì 9 alle 13,30 inizia l’ultima (?) udienza del Processo Curia versus eretico, con gli ultimi (succulentissimi) testi a sciorinare i loro “non ricordo”.

La notizia...

“I Promessi sposi” 2.0: l’Innominato

- 06/07/14
7 Commenti

Inizia oggi la rubrica domenicale che ci accompagnerà per tutta l’estate: un tentativo – spero quantomeno stimolante – di rilettura dei personaggi principali del capolavoro manzoniano alla luce dell’oggi. Un’attualizzazione dei vari personaggi, dunque: sempre tenendo conto che quando Manzoni scrisse il romanzo (dal “Fermo e Lucia” all’ultima edizione,...

Mezzaroma e Neuer…

 

Pezzo calcistico (e non solo): parliamo del Mondiale brasiliano, e della gloriosa Robur, in ambasce come di consueto in questi ultimi tempi.

Massimo Mezzaroma, dunque, ci ha lasciati: arrivato nel gennaio del 2010 richiamato dalle sirene montepaschin-mussariane, se ne va con la coda fra le gambe, dopo un anno vissuto tra risultati sportivi più che decorosi e situazione societaria...

L’ultimo giorno mensanino

- 04/07/14
27 Commenti

 

I tanti successi targati Mens sana avevano tante madri (anche se una persona era sempre più madre delle altre); il tracollo, il fallimento oggi decretato dal Tribunale di Siena (salvo clamorose sorprese) è invece orfano: nessun padre, nessuna madre, neanche lontani zii.

Come in altri episodi del recente crollo del Sistema Siena, nessuno ha fatto autocritica, nessuno ha chiesto...

Palio ereticale: spigolature di varia umanità…

Programmato per domani, scrivo oggi, tante volte domani fossi in altre faccende affaccendato…

Diamoci sotto dunque con qualche spigolatura paliesca:

1) IL ROBERTINO FURIOSO

A telecamere di Siena Tv spente, Robertino Barzanti ha avuto parole durissime contro l’eretico, reo in trasmissione di avere difeso l’operato dell’ingegner Socini Guelfi durante le...

Il Sindaco Valentini e l’asino di Buridano

 

 

Già questo è un segno dei tempi (positivo, una volta tanto): negli anni del Sistema Siena all’apice, Mussàri Giuseppe imperante, durante i giorni palieschi era obbligatorio che ogni altra cosa (notizia, problematica, critica) venisse sotterrata. Oggi, almeno, nonostante il tentativo di strumentalizzare il Palio per non fare pensare ad altro e il consueto debordare...

“Mps Connection” e gli stroncatori a priori…

 

In una Siena che continua a non trovare un minimo di decenza politico-amministrativa (e purtroppo la gente si scandalizza per il valentiniano “Forza Mens sana” in occasione della presentazione del drappellone, non per altro di ben più grave), mi piace tornare sul pezzo di presentazione del mio “Mps Connection” (da domani in libreria).

Nemmeno uscito...

Italia e Mens sana: due sconfitte molto diverse

Ogni sconfitta può (deve) insegnarci tanto, e questo uno-due all’insegna di Italia e Mens sana non fa certo eccezione, anzi.

Un’Italia calcistica piccola piccola, mediocre fino al midollo, con scene isteriche (non solo Balotelli) in campo e nello spogliatoio: tipico, penoso, psicodramma di una Nazione calcisticamente sull’orlo, perenne, di una crisi di nervi. Con l’aggravante...

“Mps Connection”: il dramma di un uomo, il dramma di una banca…

Sabato 28 giugno sarà in libreria il romanzo “Mps Connection”, più volte preannunciato su queste colonne.

La vicenda – personale, professionale, giudiziaria – di un dirigente Mps, Lorenzo, che si vede franare tutto addosso (lavoro e famiglia): ma ancora non è arrivato il peggio…

Un po’ giallo, un po’ legal thriller, un po’ satira...

Scandalo Novartis: l’afasico Rino Rappuoli

 

 

Dopo la fiammatina iniziale, come sempre quando si tocca un potentato multinazionale come la Novartis, tutto tace, in rigoroso silenzio: non vogliamo neanche più criticare la stampa embedded, ormai da considerare irredimibile (poi ora c’è la previsita, vuoi mettere cosa sia più importante per la comunità senesota?).

C’è però qualcuno, all’interno...

Zibaldone: “Via delle vergini”

Uscito ad ottobre 2013, l’ultimo libro di Fausto Tanzarella è un giallo in pienissima regola, capace di farsi leggere e di sorprendere. “Via delle vergini” (Mauro Pagliai editore, 136 pagine, 11 euro) è l’ultima opera del Tanzarella: classe 1951, senese dal 1970, si autodefinisce “editor e scrittore”. Dopo avere scritto altri quattro romanzi tra il 1999 ed il...

Costarica-Italia 1-0: Balotelli sbaglia e Napolitano non abdica…

- 21/06/14
7 Commenti

La Nazionale specchio dell’Italia? Per molti aspetti, ancora una volta sì, proprio sì.

Non era stata certo una partita degna di straordinari peana quella con la perfida Albione (come alcuni l’avevano descritta, incautamente assai); non è stata una Waterloo quella di ieri (e basterà un pareggino con gli uruguagi per farla franca): basterebbe tenere alta la barra del buon...

Una lapide da recuperare: 3 luglio 1944, Porta San Marco

- 20/06/14
25 Commenti

A grandi passi si sta avvicinando il 3 luglio: saranno i 70 anni dalla Liberazione della città. Quando cioè i nazifascisti (di fatto, senza combattere, a differenza che da molte altre parti, Firenze in primis) lasciarono Siena.

Sarà – come tutti gli anni (ma non in quel 3 luglio 1944) – il giorno dopo il Palio: sarebbe bello che fosse ANCHE (per non dire di più) il giorno...

Curia vs eretico: l’udienza di ieri

 

Altra udienza fiume (magari non Rio delle Amazzoni come quella dello scorso 9 aprile, ma neanche il Farma-Merse…) del Processo Curia versus eretico, ieri: dalle 12,35 alle 17,18, con micropausa per il pranzo.

Davanti al Giudice monocratico Pierandrea Valchera, nell’ordine, sono apparsi, per le loro testimonianze, vari testi della difesa: l’anziano sacerdote...

Processo Curia-eretico: una storia senese

Domani mattina, alle 12 (anche se la puntualità non alberga nei Tribunali italiani), ci sarà un’udienza stimolante assai del Processo che la Curia di Siena (il tandem Buoncristiani-Acampa) ha da tempo intentato contro l’eretico. Davanti al Giudice monocratico Valchera, infatti, sfileranno dei testi che diranno la loro su quella che, nel 2010, lo scrivente osava nominare “banda...

Italia-Inghilterra, ed altro…

- 15/06/14
9 Commenti

Sabato 14 giugno 2014: l’Italia tutta è in fibrillazione, da Bolzano a Canicattì non si parla d’altro, c’è attesa adrenalinica per il Big event del giorno: chi sarà il nuovo Presidente del Pd renziano?

Alla fine, prevale, more bulgarico, l’ex dalemiano di ferro Matteo Orfini, uno che ha quarant’anni ma sembra uscito dal morettiano “Ecce bombo”,...

Processo Mps: si contenga, avvocato Padovani, si contenga!

 

Ieri sarebbe dovuto essere il giorno del redde rationem, al Processo Mps su ostacolo alla vigilanza (Alexandria), dopo la clamorosa richiesta di pene durissime per gli imputati da parte dei Pm (7 anni a Mussàri): vista però la torrentizia eloquenza degli avvocati degli eccellenti imputati, il tutto è stato aggiornato.

Attenzione: la data prescelta dal Giudice Grassi per...

L’Amore al tempo della dottoressa Benedetto (II)

Eccoci alla seconda (e finale, salvo sorprese eclatanti) puntata concernente la ricostruzione di uno snodo fondamentale (ed oggi al vaglio della Magistratura, finalmente!) della recente storia dell’Asl 7: le dimissioni della dottoressa Laura Benedetto (nubenda Rossi) dalla carica di Direttore generale della struttura sanitaria, alla fine dell’agosto 2011.

Come più volte ricordato,...

Mercoledì scolastico: la questione Monna Agnese

- 11/06/14
Commenti disabilitati su Mercoledì scolastico: la questione Monna Agnese

Giorni di risultati e di inizio esami, per la scuola; ma è anche giunto il momento di scrivere qualcosa sulla vexata quaestio dell’Istituto Monna Agnese, biologico e linguistico. Studenti, docenti e genitori sono amareggiati per come la questione del trasferimento verso il plesso di Pisacane (ove albergano già Sarrocchi e Marconi) viene gestita dal tandem Provincia-Comune: nel senso che...

La Grande corruzione: Siena, Italia (e 4 Ps)

C’è chi dice che siamo tornati a 20 anni or sono, c’è chi dice che non ci siamo mai mossi da lì (meglio detto, in effetti): ad ogni buon conto, l’Italia appare sempre più, agli occhi del mondo, come la Nazione più corrotta ed infetta, a livello di mondo occidentale (ce la giochiamo con quelli messi meno peggio dell’Est, se ciò consola).

Renzi urla, sbraita, minaccia...

Zibaldone: D-day e Tien an men

 

Giorni caldi, densi di rievocazioni a sfondo storico: in attesa del 28 giugno (siamo già in overdose da Grande Guerra), a due giorni dal rapimento di Giacomo Matteotti (saranno 90 anni), nei giorni scorsi si è detto e scritto moltissimo sul D-day, e moltissimo di meno – non a caso – sulla strage di Tien an men, quell’inizio di giugno del 1989, giusto 25 anni or...

La disfida di Colle: Canocchi vs Bucalossi

 

Domenica a Colle Val d’Elsa si celebrerà il ballottaggio per l’elezione del nuovo Sindaco colligiano, dopo il duplice mandato dell’enologo-maratoneta-docente Brogioni. Una Lista civica contro il Pd, ma con il partitone diviso e lacerato come ormai non di rado: è voluto diventare la novella Dc? Ben gli sta, a questo punto: che vengano i morotei, i dorotei, gli...

L’Amore al tempo della dottoressa Benedetto in Rossi (I)

Premessa d’obbligo: all’eretico, la dottoressa Laura Benedetto in Rossi sta simpatica (a differenza dell’insopportabile maritino); quando questo blog era solo un blogghino, fra l’altro, la sopracitata si degnò anche di rispondere, e ben due volte, agli articoli ereticali. Presa da voluttà grafologica, ovviamente nello scrivere ha commesso qualche passo azzardato (nonché...

Mercoledì scolastico: quando suona la campanella?

- 04/06/14
21 Commenti

 

Ormai verso la fine della scuolina (ma c’è l’esamone finale, croce e delizia per docenti e discenti: ne scriveremo, ne scriveremo…), non si può non cercare di approfondire la vexata quaestio degli orari scolastici per il futuro: questione delicata, complessa, che riguarda centinaia di famiglie senesi, tutti i docenti ed ovviamente il Comune, per la questione dei...

Un altro tassello su Antonveneta: il Patuelli parlante

L’Abi, la cosiddetta Confindustria delle banche, è sotto pressione: ancora non si era rialzata per il caso Mps, che la sua residuale credibilità viene ulteriormente messa in dubbio dal caso Berneschi (Carige); nello spazio di un annetto e mezzo, il Presidente ed il vice, Berneschi appunto, che si devono dimettere per gravi problemi giudiziari, del tutto inerenti alla loro attività di banchieri,...

Zibaldone: San Prospero, il quartiere della modernità

- 01/06/14
10 Commenti

“Zibaldone” monografico, dopo l’interruzione, per recensire un gran bel libro del quale da mesi (anni?) l’eretico voleva scrivere: finalmente, dunque, ci siamo!

Un libro di Storia, ma non solo: arte, urbanistica, politica et alia. Questo è, in buona sostanza, “La lenta corsa del tempo” di Gabriele Maccianti (figura atipica, e poco conosciuta, di storico...

Il giugno ereticale: conferme e novità…

Arrivati quasi alla fine del “maggio odoroso”, due parole sulle novità di giugno: un mese che vedrà le conferme delle due rubriche (“Zibaldone” domenicale e “Mercoledì scolastico”, sperando di non saltarne troppe: si sa, l’attualità incalza!), ma anche un paio di new entries.

La prima, sarà una rivisitazione ereticale dei “Promessi sposi”:...

Sanità: la resa dei conti (falsi?) all’Asl 7

- 28/05/14
25 Commenti

Archiviata la tornata elettorale all’insegna del salto sul carro del renzismo imperante (spettacolo indecente e francamente penoso, ma ormai questa classe dirigente senesota ci ha abituato a questo ed altro), torniamo a parlare della Sanità: in questo pezzo e nel prossimo (fra una settimana circa) scriveremo dell’Asl 7 sotto la lente della Procura; poi ci daremo alle Scotte, ove il...

Pagina 42 di 51« Prima...102030...4041424344...50...Ultima »