Il dramma tunisino (e Lupi)

 

Invece di “Tripoli, bel suol d’amore”, c’è una generazione di italiani, nella seconda metà dell’Ottocento, che avrebbe voluto cantare “Tunisi, bel suol d’amore”. Arrivarono però, prima e meglio, i francesi, e la Tunisia – anche la Tunisia! – fu loro.

Il primo Governo di centrosinistra della italica storia (quello...

Una risata li seppellirà…

 

Dopo tanto tempo, all’eretico è tornata la voglia di una rubrica di questo blog: “Una risata li seppellirà”. Buonissima lettura (e partecipazione con i commenti, salaci ma non incontinenti, mi raccomando)!

 

1) Siena si prepara ad accogliere trionfalmente la grande manifestazione dei cioccolatai di ogni dove, organizzata in pompa magna dall’Assessore...

La domenica del villaggio: Papa Francesco, “Mystic river”, Auschwitz

 

Questa settimana, il menu della rubrica culturale del blog comprende un argomento di respiro vaticano (l’opposizione interna a Papa Francesco, a due anni dall’insediamento di Bergoglio); un film da rivedere (o vedere, se colpevolmente toppato nel 2003); infine, un libro volutamente provocatorio su Auschwitz.

Buona lettura!

 

PAPA FRANCESCO E...

In attesa delle dimissioni, un altro scempio di Valentini (e 2 Ps)

 

 

Il buon Valentini ricontinua a fare finta di nulla (nessuno ne dubitava): passa dalle premiazioni per Conte alle presentazioni del Bilancio, come se niente fosse. Dal suo punto di vista, fa benissimo: ma purtroppo gli scheletri cementizi del suo passato stanno continuando ad emergere, implacabilmente.  E non accennano a diminuire, anzi.

Oggi La Nazione dedica...

L’Assessore Mazzini si vergogna della tessera Pd

 

Ieri pomeriggio, nella “grottina” del locale Cacio e pepe, si presentava l’ultimo libro del bravo giornalista del Fatto quotidiano Davide Vecchi, dedicato a Matteo Renzi; a condurre e moderare l’incontro, Michele Taddei.

Fra i presenti, oltre allo scrivente, Augustino Mattioli e Bastardo senza gloria (in ritardo, il Superavvocato). In primissima fila,...

Soldi a Siena? No grazie, abbiamo già sperperato (e 3 Ps)…

 

Torniamo alla normale attività del blog, dopo la udienza (saltata) del Processo Acampa-Buoncristiani versus eretico: a proposito, l’appuntamento è per il 10 aprile, alle ore 13,30.

Fresca è la notizia che il Ministero dei Beni culturali avrebbe stanziato non già 200mila euroni – come inizialmente ventilato -, bensì financo 1 milione, tondo tondo, per Siena Capitale italiana...

Processo Curia versus eretico rinviato…

 

Più che un articolo, un avviso ai naviganti; giusto per avvertire i fans ereticali, ed anche coloro che stavano aspettando a gloria lo champagne da stappare: il Processo di domani 11 marzo  (Curia versus eretico) è rinviato. Legittimo impedimento del Superavvocato Luigi De Mossi, febbricitante.

Il tutto è stato rinviato dunque al prossimo 10 aprile: un venerdì da leoni…

 

La domenica del villaggio: Putin, il Decamerone e l’8 marzo

 

Consueto, ricco appuntamento cultural-domenicale del blog. Nell’ordine: la Russia putiniana, ad una settimana dall’omicidio di Boris Nemtsov; la recensione dell’ultimo film dei Taviani “Maraviglioso Boccaccio”; una riflessione – tra il serio ed il faceto – sull’attualità dell’8 marzo. Buona lettura!

 

LA DEMOCRATURA...

In attesa dell’11 marzo, un’assoluzione per l’eretico…

 

Nel ricco e variegato carnet giudiziario dell’eretico, c’era anche il Processo d’Appello per l’accusa di violazione del segreto istruttorio, in riferimento a documenti facenti parte dell’inchiesta sulla privatizzazione dell’aeroporto di Ampugnano (Mussàri regnante), l’inchiesta “madre” di tutte quelle sul filone Mps che sarebbero...

Il mercoledì scolastico: Renzi, i precari e Calandrino ( e 3 Ps)

Si può ancora continuare a credere alle promesse elettoralistiche di Matteo Renzi?

Questa volta l’ha fatta davvero grossa: è da fine agosto 2014 che dice di essere pronto con questa assunzione della folta pattuglia di precari. Poi, però, accade sempre qualcosa, perdinci: a questo giro, repente l’amicone di Verdini Denis si è ricordato del monito antidecretazione del Presidente...

La serata con Claudio Borghi

Non sappiamo se il candidato leghista alle Regionali Claudio Borghi ce l’abbia duro, ma di certo ce le ha chiare (le idee). Scardinare il Sistema-Pd partendo dalla Toscana (e magari – perché no – fare cadere Renzi).

Per ciò che ha detto ieri alla saletta dei mutilati, il suo è un programma per la Toscana indubbiamente rivoluzionario, e di certo non di mero galleggiamento...

Una casa (della Curia) che non esiste (e 5 Ps stimolanti)

 

Si avvicina a grandi falcate il prossimo 11 marzo (save the date!), il giorno in cui il Tribunale di Siena (Giudice Valchera) giudicherà se l’eretico è da condannare o meno, nel Processo che lo vede da anni opposto alla Curia più sobria dell’orbe terracqueo, cioè quella del tandem Acampa-Buoncristiani (ed anche l’unica in cui lo Spirito Santo sia capace di provocare...

Il mercoledì scolastico: la “Buona scuola” di Renzi…

 

Sì, è giovedì, dunque siamo un pochino in ritardo: ma il feticismo del nome della rubrica prevale su tutto e tutti…

Inizia, con oggi, un viaggio all’interno della tanto sbandierata “Nuova scuola” renziana. Buona lettura a tutti: docenti, discenti e genitori!

 

IL MERITO: DECIDERANNO I PRESIDI

Una nota di merito l’attivismo...

L’infinita arroganza del Presidente Clarich (e 3 Ps)

 

Il protagonista, Lorenzo, viene di fatto obbligato a salire sul Facciatone; con lui, Walter, un’eminenza grigia targata Mps (banca). Il quale – prima di arrivare a minacciarlo in maniera esplicita – gli concede un sermoncino sullo stato dell’arte (siamo a febbraio 2013).

Ecco il discorso di Walter a Lorenzo, sul punto più alto della Siena storica:

“Vedi,...

La domenica del villaggio: l’eretico a Carrara (e 2 Ps)

 

Questa domenica, puntata monografica dedicata al fine-settimana culturale a Carrara dell’eretico, tra conferenze, visite et alia.

Il tutto, diviso in tre sezioni: una riflessione su Carrara, fra anarchismo ed attualità; la seconda, sulla conferenza dell’augusto padre a proposito dei Chigi; la terza, infine, sulla conferenza ereticale dedicata alla Resistenza.

 

CARRARA,...

L’insostenibile leggerezza del Segretario Guicciardini (e 3 Ps)

 

Chi ha visto “Siena diretta sera” di ieri, l’avrà notato (si spera); chi non ha visto il programma condotto da Danielito Magrini, lo veda (replica stasera e domani, nisi fallor). E la Rete, se Dio vuole, conserva.

Quasi surreale, a tratti dadaista, lo spettacolo politologico offerto dal Segretario provinciale Guicciardini, stretto nella morsa del leghista...

Colligiana-Siena: il Salvani non è stato vendicato…

 

Dunque nella ghiacciaia colligiana la beneamata Robur non è andata oltre un risicatissimo, e francamente deludente, pareggino: giocando una ventina di minuti da grande squadra (per la categoria), e gli altri settanta in modo imbarazzante (anche per la categoria!).

Il povero Provenzan Salvani, in attesa di sana vendetta da quel maledetto 17 giugno 1269, chissà cosa avrà...

Regionali: opposizione rock o lenta (e 4 Ps)?

 

Grande confusione sotto il cielo delle Regionali, come in tanti hanno scritto e stanno scrivendo in questi giorni.

Per intanto, sia consentito fare una precisazione di basica valenza politologica, ma in questo clima bisogna rimarcare anche l’ovvio (per esempio, che Matteo Renzi è Primo Ministro SENZA essere mai stato eletto o votato per quella carica): quando si parla...

La domenica del villaggio: Giordano Bruno, Anghiari e “Birdman”

Un film (“Birdman”), una ricorrenza (il 17 febbraio, anniversario del rogo di Giordano Bruno) e qualche considerazione su Anghiari: questo propone, oggi, l’appuntamento culturale della rubrica culturale “La domenica del villaggio”.

 

ANGHIARI,UNO SNODO DECISIVO

Quando si parla di Anghiari, inevitabilmente si pensa all’opera di Leonardo,...

Ecco perchè Valentini deve dimettersi

 

Il nostro amatissimo Sindaco Bruno Valentini continua a fare finta di niente: parla, interviene, sdottora su tutto lo scibile umano, ma niente dice sull’affaire Monteriggioni. Come se niente fosse, appunto.

Purtroppo il combinato disposto delle tracce lasciate sul web in tempi non sospetti (dunque, sospettissimi!) e degli interventi della Magistratura Giudicante, NON...

Il mercoledì scolastico: i genitori ed i compiti (e 4 politici Ps)

 

Ce l’avevo già quasi pronto da tempo, ed oggi – complice la paginata ad hoc di Repubblica – è arrivato il momento di tirare fuori il pezzo su quello che è diventato uno dei problemi più spinosi della complessa triangolazione scolastica docenti-discenti-parenti (per amore di rima: rectius genitori).

Assistiamo infatti, ormai da anni, ad una mutazione...

La tragedia delle Foibe (e Rossi Enrico)

 

Nonostante gli evidenti settarismi identitari, ad onta della incapacità di molti di ricostruzione della complessità del periodo, la giornata della Memoria dedicata all’esodo delle popolazioni istriane e dalmate, nonché delle Foibe, un risultato – tutt’altro che secondario – l’ha raggiunto: di questi argomenti si parla, si scrive, si dibatte. Fino a...

La “strana nevicata” dell’ex Sindaco di Monteriggioni (e Maurone Rosati)

 

Questo articolino non l’avremmo nemmeno voluto scrivere, ma visto che il Sindaco Valentini, invece di una sacrosanta autocritica, stamattina si autoelogia spudoratamente sulle colonne del Corrierino, non possiamo esimerci dal farlo: è lui che se le cerca, non altro…

La sintesi della non chiusura delle scuole di ieri l’hanno tirata fuori un po’ tutti:...

Il mercoledì scolastico: lo scrutinio (ed il Valentini)

 

Dopo il letarghino invernale, torniamo a parlare e scrivere di scuola, con la rubrica ad hoc: tempo di scrutini, questi di inizio febbraio. Scrutini ormai 2.0: lontani, superati i tempi delle schede da copiare, a guisa di amanuensi scolastici, in qualche classe divenuta scriptorium alla bisogna.

Oggi il coordinatore legge la schermata, magari si crea qualche discussione sul...

Valentini e l’edilizia: il cerchio si stringe

 

“Non ci sono stati solo reati, ma anche colossali sbagli, dettati da incapacità ed incompetenza. Negli ultimi dieci anni a Siena abbiamo peccato di presunzione. Abbiamo solo avuto l’ansia di sederci al tavolo, senza averne le competenze”: così parlò il Sindaco di Siena, Bruno Valentini, all’indomani dell’arresto di Minucci Ferdinando (17 maggio 2014,...

La domenica del villaggio: Mattarella, todo modo…

 

Dedichiamo all’elezione del dodicesimo Presidente della Repubblica italiana l’appuntamento culturale domenicale. D’altra parte, trattasi – comunque la si veda – di un evento storico, dunque meritevole di essere trattato anche in questa sede.

 

SERGIO MATTARELLA: TODO MODO AL POTERE

Dal suo punto di vista (purtroppo spesso non...

Sanità: Pestelli e Volpini (e Mattarella junior)

 

Da queste colonne, più volte abbiamo lodato il modus operandi del Direttore dell’Asl senesota (al momento dei fatti), dottor Nicolò Pestelli, allorquando andò a denunciare il “Gran troiaio” (stilnovismo di nuovo conio) dei Bilanci farlocchi della nostra Asl. Lo lodammo per ben due motivi: perché un amministratore della Cosa pubblica così dovrebbe sempre fare,...

Veltroni Presidente (ed una slavina di Ps)?

Dunque è ormai imminente il nome del prossimo Presidente dell’Italietta del 2015, sempre più sfacciatamente renzusconiana: le ultime notizie ci danno per certo che il prossimo Presidente sarà un politico (nessuno pretendeva un operatore ecologico o un idraulico al Colle, ma certo che sono proprio autoreferenziali, i castisti renzusconiani…); nel frattempo, invece di essere del...

Pagina 37 di 51« Prima...102030...3536373839...50...Ultima »