L’inquietante Curriculum del dottor Calbi, nuovo dominus del Santa Maria…

- 15/12/15
14 Commenti

Esultate, esultiamo: con l’ennesima valentinata (a dimostrazione che le scelte del dimissionando faranno danno ancora per almeno un triennio), chiunque può diventare chiunque. Vi siete sempre occupati – con competenza e merito – di entomologia, degli insetti e del loro complesso e sfaccettato comportamento? A Siena, potreste andare a ricoprire il ruolo – profumatamente pagato,...

La domenica del villaggio: Le Pen, “2019” et alia…

- 14/12/15
15 Commenti

Appuntamento cultural-domenicale all’insegna di una riflessione sulla politica francese di oggi – ad un mese esatto da Bataclan -, partendo dal passato, più o meno remoto; in più, una sintesi della fortunata presentazione del romanzo ereticale “2019”, tenutasi venerdì alla libreria Senese, in Via di città.

Infine – come ormai di abitudine -, altra toccatina...

Due cosette su banca Etruria (e su Mps)…

- 12/12/15
28 Commenti

Dobbiamo saltare, obtorto collo, il pezzo su Francesca Chaouqui per mancanza di tempo (è solo rimandato, ed intanto la “papessa” fa sapere che domani andrà alla Leopolda…), perché la deflagrazione del caso Etruria – con gli annessi e connessi – è tale, che davvero non se ne può non scrivere.

 

BANCA ETRURIA: E MPS?

Una cosa che si vede...

Manuale di sopravvivenza contro i turisti

Siena centro invasa da turisti, in massima parte italiani: chiunque abiti in centro o lo frequenti, se ne sarà accorto.

Premettiamo subito: cosa buona e giusta, fonte di introiti (non certo per tutti, peraltro), e felicità varia. Libiamo. Esultino pure i corifei piddini (Piazza del Campo fu costruita sotto Veltroni, se non erro…). Detto questo, è lecito anche aprire un dibattito...

“2019”: istruzioni per l’uso (e l’afasico Rappuoli)…

- 04/12/15
15 Commenti

 

Da oggi, dunque, il romanzo ereticale “2019” è nelle librerie; domattina alle 12, conferenza stampa al bar I mantellini, luogo ormai cult delle colazioni ereticali. Venerdì 11, poi, alla libreria Senese, presentazione ufficiale, con introduzione e commento a cura di Simonetta Michelotti, che già aveva presentato – nel lontano 2010 – “Gli scheletri...

Un marziano al Jolly: Scaramin Scaramelli ( e 4 Ps)

Incontro doveva essere, ed incontro è stato: sin troppo “incontro”, e quasi per niente scontro. Come era prevedibile: la “strana coppia” (Nazione scripsit) Piccini-Scaramelli ha amabilmente dialogato – con Danielito Magrini moderatore – sulle cose senesi, con davanti una foltissima platea, composta da tanti curiosi e da non pochi riciclati. Perché ci sarebbe...

La domenica del villaggio: “2019” (e 4 Ps)

Questa domenica di fine novembre, rubrica del tutto monografica (a parte i Ps, ovviamente) ed autoreferenziale: si presenta, al vasto pubblico del blog, l’ultima creatura ereticale, il thriller religioso – credo la definizione sia appropriata – “2019”, in uscita giusto venerdì prossimo.

Sempre difficile presentare un libro proprio, senza avere la gente in...

Passeggiate novembrine (II): i Tufi (con tre Ps)

Prosegue la rubrica novembrina sulle “passeggiate senesi”, visto anche il riscontro molto positivo, a livello di lettori, della prima visita in quel di Marciano vecchia.

 

 

I TUFI, TRA MANDORLI E MEMENTO MORI

Provate a percorrerla, la Strada del Mandorlo, dal cimitero della Misericordia in giù, fino alla Strada vecchia dei Tufi ed al chiesino:...

I curiosi intrecci Mps-Ior (e 5 Ps ficcanti)

C’è una notizia che ha davvero del clamoroso e che mi pare sia sfuggita ai più, in questi giorni pieni di tante cosine stimolanti (beati noi, che ci possiamo trastullare con queste amenità, mentre la Guerra mondiale 2.0 è in fieri…).

Su Repubblica di domenica, infatti, in un  articolo (a firma Corrado Zunino) di giudiziaria sul Vaticano ed i suoi torbidi intrecci, ad un...

La domenica del villaggio: Parigi, il franchismo e tanto altro…

 

C’è molto, moltissimo da scrivere, anche questa domenica: come non tornare – in qualche modo almeno – sui fatti parigini (e belgi, ed israeliani)? Ma non solo: fra i vari anniversari storici importanti della settimana, abbiamo scelto i 40 anni della morte di Francisco Franco, dittatore di una Spagna che fu (e che ancora, in parte, è). Per concludere, una considerazione...

Le carte di Uopini (e David Rossi, et alia)

 

Dopo la tragedia parigina del 13 novembre, della quale ovviamente riparleremo, si torna alla rassicurante (ma neanche troppo, vedasi il caso Rossi!) quiete senesota, in cui ci si incazza per gli abusi edilizi; d’altra parte – come è risaputo – la microcriminalità non è mai micro, quando va a toccare noi stessi ed il nostro portafoglio, no? Da segnalare, per intanto,...

La domenica del villaggio: morire per Parigi?

 

Questa domenica di metà novembre, puntata monografica – drammaticamente monografica, potremmo dire – dedicata in modo scontato ai fatti parigini, dopo la strage, multipla e sincrona, del 13 novembre.

 

PARIGI COME BEIRUT?

 

Keep calm, and go on, stiamo calmi ed andiamo avanti, diceva Churchill, ai londinesi, sotto le bombe della...

Passeggiate novembrine (I): Marciano vecchia (ed Annina)

Pur immersi nell’agone della cronaca politico-giudiziaria e, soprattutto, della tragedia parigina, iniziamo oggi una nuova rubrica, che chiameremo “Passeggiate novembrine”. Qualcosa di placidamente rassicurante, via: ce n’è bisogno, no?

Passeggiate lungo itinerari senesi più o meno conosciuti; magari frammenti di appunti per prossimi romanzi (“2019”...

Grandinano sequestri a Monteriggioni, e Valentini Bruno fa il pellegrinaggio…

 

Stasera l’eretico voleva godersi il meritato riposo, dopo giornate pesanti a scuolina (sarà colpa della Buona scuola renziana? No, dai: non lamentiamoci sempre, altrimenti Severgnini si incupisce…), però l’urgenza della cronaca giudiziaria incombe!

In giornata, infatti, una quarantina di sequestri, con la gravissima accusa di lottizzazione abusiva, sono stati...

Il Bail in, incubo Mps (e 7 puntuti Ps)

 

Certo, la pronuncia dell’espressione inglese rimanda curiosamente all’avito, ligurissimo belìn, usato – per chi non lo sapesse – per indicare l’organo sessuale maschile; in effetti, un’esclamazione di tal genere ci potrebbe stare più che bene, di fronte alla consapevolezza del rischio BAIL IN per le banche italiote più in difficoltà, Mps...

Un’inchiesta infinita: Rossi Enrico ( con 5 Ps)

Si era sotto Natale, quello del 2012, allorquando la politica toscanota fu squassata dall’azione della Procura della Repubblica di Massa, la quale fra gli altri indagò l’allora Governatore della Toscana, il Gran moralizzatore (quando gli indagati sono gli altri) Rossi Enrico; quasi tre anni sono trascorsi (!), l’Indagatissimo è stato – seppur non certo trionfalmente –...

In attesa del trionfo, Queen Elizabeth (e 3 Ps)…

 

Allacciate le cinture, cari lettori del blog: potrebbe (il condizionale è sempre d’obbligo) essere una settimana da incorniciare, con fiocchi e controfiocchi, questa di inizio novembre. Prepariamoci, dunque, come si conviene.

Carne al fuoco (se lo sa l’Oms, ci rampogna tutti…) ce n’è tanta, a iosa davvero: il Vaticano in fiamme (giudiziarie), chissà...

La domenica del villaggio: Pasolini, un reazionario progressista (e 5 Ps)

Appuntamento con la rubrica culturale della settimana, quest’oggi dedicata in modo monografico – poteva essere altrimenti? – ai 40 anni della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, dopo quella maledetta nottata di Ostia.

Per concludere, qualche stimolante Ps, anche per non perdere l’abitudine.

Buona lettura!

 

PASOLINI, NON FACCIAMONE UN SANTINO

Su...

Il Rettore (futuro candidato a Sindaco) che si sottrae…

 

Udienza stimolantissima, stamattina alle 9,30 in Tribunale, in occasione del Processo per diffamazione che il Magnifico Rettore dell’Università, professor Angelo Riccaboni, ha intentato contro il professor Giovanni Grasso, storico blogger senese con il suo “Senso della misura”. In realtà, l’udienza si è aperta, ed è durata solo pochi minuti: giusto il...

Una cena fra bloggers…

Ieri sera, cena con una significativa presenza di locali bloggers, da Marione Vannini a Cane e gatto (poca fantasia, certo, visto che c’eravamo stati anche un’altra volta: ma abbiamo mangiato bene, con l’uovo tartufato sopra tutto…); a marcare presenza, in ordine sparso (i bloggers sono antigerarchici per antonomasia, no?), c’erano il professor Giovanni Grasso (Il senso...

La domenica del villaggio: il Sinodo, un film, il Gran Muftì ed altro…

Appuntamento culturale della domenica con molta carne al fuoco, as usual: un commento sul Sinodo conclusosi ieri; la recensione del film “Dheepan”; l’uso politico della Storia da parte del Premier israeliano Netanyahu; una riflessione terminologico-fitnica, per concludere.

Buona lettura a tutti!

 

HA VINTO PAPA FRANCESCO?

 

Dunque ieri...

L’eretico all’Expo (che Expalle!)

 

Quanto ci sarebbe piaciuto meravigliare, sorprendere, spiazzare tutti, scrivendo in modo positivo, magari lusinghiero, dell’Expo: avremmo voluto, ma proprio non ci riesce. Crediamo che l’Expo sia l’inveramento antropologico-economico-politico dell’Italia renziana, a trazione confindustriale: lo specchio, concreto e non deformato, di un’Italia che deve...

La domenica del villaggio: Calvino, un film, l’omeopatia et alia

Rubrica culturale della domenica ghiotta assai: nel menu, infatti, la mostra su Italo Calvino che si è conclusa giusto ieri agli Intronati; il film “Woman in gold”, con la magnifica, sontuosa Helen Mirren; nonchè una riflessione sul Premio Nobel per la Letteratura – assegnato una decina di giorni or sono – Svetlana Alekievich. Per finire, finalmente svelato dalla Scienza...

Marino giù, Valentini su (ed un albergo incompiuto)…

Le dimissioni, formalizzate lunedì scorso, da parte del Sindaco di Roma Ignazio “Ignaro” Marino, pongono un problema in più al nostro amatissimo Primo cittadino, Valentini Bruno. Vediamo perché.

Nel caso Marino, il Pd renziano ha evidentemente alzato i suoi paletti etici: scontrini malamente giustificati? Il Sindaco va fuori, se ne va (Renzi dovrebbe essere il primo a sgombrare,...

La Casta sotto processo: non tutto è prescritto (e 3 Ps)

Un ottobre intenso, dal punto di vista processuale, per la Casta senesota: Ampugnano (Galaxopoly); prima udienza preliminare a Milano per Alexandria, ieri; abusi edilizi casolesi (Sonia Maggi sul Corriere di Siena odierno), tra prescrizioni e demolizioni.

In primo luogo, giova ripetere una cosa già scritta fino allo sfinimento (ma mai abbastanza, evidentemente): la PRESCRIZIONE non è in...

L’Opera metropolitana (II): uno strano immobile (e valanga di Ps stimolantissimi)

 

 

Torniamo, ad una settimana di distanza, a parlare di Opera metropolitana, guidata dal dottor Gianfranco Indrizzi (del quale già si è scritto). Prima di principiare, però, non si può non notare una irresistibile curiosità: il giorno dopo l’articolo ereticale, La Nazione ha pubblicato una intervista – certo non all’arma bianca – proprio al...

Sanità: Tosi senior, Tosi junior e l’ospedale nuovo (con 3 Ps da leggere)

 

Una delle uscite più stimolanti degli ultimi tempi è certo quella del Direttore generale delle Scotte, dottor Pier Luigi Tosi (Tosi senior): l’idea in effetti non è nuova, ma è stata rilanciata con forza dal Dg appunto nei giorni scorsi. Ne aveva parlato illo tempore anche il Sindaco Valentini, dunque se due cotali, menti asservite al Bene pubblico, ne parlano, perché non...

La domenica del villaggio: Putin, De Gregori, Ingrao e un film…

 

Corposa, la rubrica culturale della domenica (della festa selvaiola – per chi fosse interessato – si dirà in settimana): un film particolare (“Corn island”), i 40 anni della splendida “Rimmel” di De Gregori, le similitudini fra la Russia putiniana e quella zarista per lo sbocco al mare, nonchè un ricordo di Pietro Ingrao.

Buona lettura!

 

 

IERI...

Pagina 33 di 51« Prima...1020...3132333435...4050...Ultima »