La strage di Mosca, Rocco e 2 Ps italioti

Eccoci al consueto appuntamento settimanale del blog, ovviamente egemonizzato dalla tragedia di ieri a Mosca: a proposito, colgo l’occasione per ricordare – a chi vorrà – che lunedì (17,30, Sala storica della Biblioteca), lo scrivente ricorderà la figura di Navalny, e sarà naturaliter l’occasione anche per parlare di Putin e della Russia odierna.

Nell’occasione,...

Portogallo, Abruzzo, Ucraina-Papa (e 4 Ps)

Altra settimana assai generosa di eventi, con conseguente nostra difficoltà ad isolare i tre argomenti principali: la scelta è alfine caduta su due importanti eventi politici (italiani ed esteri), nonché sul conflitto in Ucraina, il quale sta riacquisendo la centralità che, purtroppo, merita. 4 Ps di varia natura, poi, a completare il quadro…

 

PORTOGALLO: 50 ANNI DOPO,...

Caso Rossi, Chico Forti, Balzerani-Di Cesare (e 2 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento settimanale del blog; di una settimana, la quale avrebbe potuto vedere la morte del leader ucraino Zelensky (noi siamo per il Sindaco di Kiev Klitchko, suo rivale: ma il destino ucraino dipende ancora da Zelensky, democraticamente eletto a suo tempo); chissà quali commenti avrebbe scatenato, la sua dipartita per “merito” di un missile putiniano: sarebbero...

Lettera ad una professoressa (e 5 Ps)

Anche questa settimana, ci sono molti fatti rilevanti da sottolineare; uno in particolare, però, ha meritato l’attenzione dello scrivente, perché parte come fatto di cronaca, per poi diventare politico – con tanto di intervento del Presidente della Repubblica -, senza dimenticare che esso ci dice molto, anzi moltissimo, di ciò che è oggi il rapporto fra i giovani e la politica, e...

Unistrasi, Tomasino, Assange (e 4 Ps)

Settimana davvero assai densa di notizie, questa in corso; tralasciando la “guerra mondiale a pezzi” – su cui tanto ci sarebbe da scrivere -, ed anche tante cosine e cosette di politica interna – in vista dell’importantissimo test elettorale della Sardinia, domenica prossima -, fra cui la spaccatura fra Lega da una parte e Forza Italia e Fratelli d’Italia dall’altra...

Navalny, Piccini-Iene, Geolier

Pezzo settimanale con i consueti tre argomenti che ci sono sembrati fra i più cogenti; sulla strage dell’Esselunga fiorentina di ieri mattina, non sapremmo scrivere altro che non lo scontato: con i subappalti e la politica del massimo ribasso, il lavoro va da una parte, e la sicurezza dall’altra. Sono due rette parallele. Tutto drammaticamente scontato, e state sicuri che sarà una...

Festival, turismo macabro, gas (e 3 Ps)

Tre argomenti stimolanti, per il pezzo odierno, conditi da 3 Ps (uno familiare, va pur detto); ci sarebbe molto da dire sulla politica estera, fra l’Ucraina (ove desta scalpore la defenestrazione del Generale Zaluzhny, defenestrazione che dall’esterno pare un colpo d’invidia da parte di Zelensky) ed il Medio Oriente (si torna a parlare di Iraq ed USA).

Quanto a Biden, il...

La guerra dei trattori (e 4 Ps)

Dopo il triste pezzo dedicato a Laerte Mulinacci, riprendiamo la consueta programmazione bloggeristica, con un pezzo sul fatto che ci è sembrato più rilevante della settimana (e non è certo finita qui): anche più dell’indegno – per gli standard europei – trattamento giudiziario riservato ad Ilaria Salis; verso la quale, purtroppo, le cose più vergognose non sono neanche quelle...

Laerte…

Questo è un pezzo monografico dedicato a Laerte Mulinacci, che ci ha lasciato prematuramente fra sabato e domenica, a pochi metri da Porta Tufi, ed a poco più da casa sua: una morte – sulla cui dinamica, certezze non ci sono – la quale ha lasciato attonita la comunità senese; molti ne hanno già scritto, anche persone che lo conoscevano senz’altro molto meglio di me: questo...

Riva, Shoah, manifestazioni di piazza (e 2 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento settimanale con il pezzo bloggeristico: non monografico, a questo giro; si parte naturaliter con il 27 gennaio, Giornata della Memoria, aggiungendo però subito una chiosa sull’attualità legata a questa giornata (votata dal Parlamento nel 2000, giova ricordare); ma come non dare anche il giusto, anzi sacrosanto, spazio alla figura di Gigi Riva, il nostro Rombo...

Selvaggia, il blogger e i social: anatomia di un corto circuito (e 4 Ps)

Molti eventi, in questa settimana, ma quello che ci ha più interessato è il dramma del suicidio (pare acclarato dalla autopsia) della signora Giovanna, la ristoratrice che si è tolta la vita, travolta dalle polemiche social. La questione è assai complessa, e merita un minimo approfondimento…

 

IL FIDANZATO-BLOGGER

Certo, l’obiettivo polemico contro cui scagliarsi...

Olindo e Rosa: i nuovi Sacco e Vanzetti, sic (e 3 Ps)

A breve, dovremo tornare a scrivere di geopolitica: le cose si stanno davvero ingarbugliando all’ennesima potenza – aveva ragione, in questo, Papa Francesco: siamo alla “guerra mondiale a pezzi” -, fra lo Yemen in mano alle milizie sciite filo-iraniane (che minacciano il mercato mondiale, forse giova ricordarlo), ed una Ucraina lasciata tristemente a se stessa (se non per...

Inizio d’anno con la Meloni (e 5 Ps!)

Non si può iniziare il 2024, non scrivendo qualche cosina sulla conferenza stampa di fine anno (poi divenuta – dopo i due rinvii – di inizio anno nuovo) della Premier Giorgia Meloni: conferenza stampa che sta ancora – nel bene e nel male – tenendo banco, a più di 48 ore di distanza dalla sua conclusione.

IL DISCORSO DELLA PREMIER

Premesso che la conferenza...

Gran finale 2023: Verdini, femminicidio, Cultura (e 3 Ps)

Come quasi sempre accade, abbiamo atteso proprio il 31 Dicembre, per pubblicare l’ultimo pezzo di questo intensissimo 2023: cose da dire ce ne sarebbero state molte di più, ma fateci un po’ godere questo ultimo scampolo vacanziero (del quale, forse, si scriverà in settimana prossima)…

 

NON FACCIAMO CLASSIFICHE CULTURALI, DAI…

Due anni or sono,...

Il presepio, il Natale, la Ferragni (e Monteleone)…

Eccoci all’appuntamento settimanale, in questo caso anche prenatalizio, con il blog; sulle questioni economiche, ed anche geopolitiche, della settimana (Patto di stabilità, Mes, guerre varie) si tornerà a parlare nel prossimo futuro, tranquilli.

A questo giro, diamoci ad un pezzo per l’appunto prenatalizio, suvvia: anche se qualche sassolino via dalla scarpa, giusto per contrastare...

Cicale, debiti, rincari (e 4 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento con il pezzo settimanale del blog (per le Feste, forse, si troverà il tempo per qualche novità), questa volta dedicato a tematiche economico-sociali, legate al periodo natalizio, ma non solo.

Quattro Ps, poi, sono lì, ad aspettare i lettori, giusto per aggiungere un po’ di sapore al tutto…

 

ERAVAMO UN POPOLO DI FORMICHINE

Eravamo...

Qualità vita, Intronati, Emgia (e ben 6 Ps)

Questa settimana, in controtendenza con il solito, il pezzo è incentrato su cose prettamente senesi, per quanto la figura di Emilio Giannelli vada ben oltre il perimetro municipalistico: si inizia infatti con il parlare dell’uscita della annuale classifica del Sole 24 ore dedicata alla qualità della vita, per poi concludere su un accesso agli atti…

 

IL TRACOLLO...

Il grande inganno su don Milani

Eccoci all’appuntamento settimanale del blog (nonché ultimo appuntamento di questo intensissimo novembre), oggi dedicato in maniera monografica alla “appropriazione indebita” cattocomunista della figura di don Lorenzo Milani, cui oggi è dedicata la Festa della Toscana, nel centenario della nascita (chiaramente, presentando non il prete di Barbiana per chi era, ma per come il...

Bruciamo tutto: anche ciò che non esiste più (e Ps con Piccini)

Eccoci al consueto appuntamento settimanale con il blog: dopo la parentesi sportivo-sinneriana (vediamo, e con grande piacere, che anche Cazzullo sta battendo sul ferro della residenza monegasca di Sinner, per inciso), come non scrivere qualcosina sull’argomento che ha fatto mettere mediaticamente in secondo o terzo piano due guerre, il contesto socio-economico ed altro ancora (financo l’inopinato...

Sinner, fra Monte Carlo e carte di credito (e 4 Ps, non sportivi)

Eccoci all’appuntamento settimanale con il blog; della nomina (conferma) dello scrivente a Presidente della biblioteca degli Intronati – ufficializzata ieri, 17 novembre, da parte del Sindaco Nicoletta Fabio – si parlerà in settimana prossima: martedì alle ore 12, per intanto, si terrà una conferenza stampa (in Sala storica), in cui si chiariranno alcune cose, anche in seguito...

Hamas-Israele: scritte, ostaggi, piazze (e 5, densi, Ps)

Eccoci al consueto appuntamento settimanale, che torna ad occuparsi toto corde della guerra fra Hamas ed Israele ( quella ucraina – come prevedibile – è ormai diventata la “guerra del silenzio”, con l’Ucraina che viaggia a vele spiegate verso la UE, e Putin il quale pare non opporsi); dopo qualche considerazione sul Medio Oriente, la gragnolata di Ps è davvero d’uopo…

 

LE...

Luigi Berlinguer: il Rettore, il Ministro, l’amico di famiglia

Pezzo settimanale dedicato, in modo monografico, alla poliedrica figura di Luigi Berlinguer, scomparso mercoledì all’età di 91 anni (il tutto, poi, condito da 3 Ps sullo scenario geopolitico internazionale): sarà un ricordo – ovviamente del tutto personale -, fra pubblico ed anche un po’ di privato, nonché sull’asse Siena Roma, pur ricordando che – come a tutti...

Hamas-Israele: tre domande ai lettori (e 3 Ps senesi)

Eccoci all’appuntamento con il pezzo settimanale (in tempi sì perigliosi, non ci riesce di trovare il tempo ed il modo per scrivere quello culturale, purtroppo): in una giornata in cui ci troviamo di fronte all’invasione israeliana di Gaza – che seguiamo ovviamente nei dettagli, ma di cui trovate news più fresche altrove -, in redazione abbiamo deciso di confezionare tre domande...

Guerra, Caso Rossi, Giambruno (ed un Ps culturale)

Anche questa settimana, si era messo da parte un po’ di materiale culturale, ma poi metteteci l’imminente ingresso di Tsahal a Gaza, dipoi le ultimissime (ancora in divenire, peraltro) sul Caso Rossi, e financo l’addio fra la Premier ed il first gentleman Andrea Giambruno: come si fa a cavarsela, tutto al più, con qualche Ps di ordinanza, di grazia?

 

CIVILI...

Il paradosso Mussari (e 2 Ps su Israele ed Hamas)

Anche questo sabato purtroppo salta la rubrichetta culturale del blog (peccato, perché ci sarebbero state varie cosette su cui discettare, anche sul libro ereticale su Giacomo Leopardi, del quale si tornerà comunque, a breve, a parlare): non solo c’è la guerra fra Hamas ed Israele – della quale si continua a scrivere, con un paio di Ps -, ma in settimana c’è stata la definitiva...

Una nuova guerra (ed una antica)…

 

Era già tutto quasi pronto per la pubblicazione della rubrichetta culturale del sabato (Il sabato del villaggio, per capirsi), ma come si fa a non scrivere della nuova guerra che, giusto da stamattina, si è venuta a creare in Medio Oriente? E poi, visto che ci siamo, qualche considerazione ce la permettiamo anche sul caso del Giudice Apostolico, con relativo video annesso…

 

UN...

Ansia, Fico, la pesca che divide (con 2 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento di metà settimana, con negli occhi la spaventosa tragedia di Mestre di ieri sera: come sempre, abbiamo scelto tre argomenti centrali, più un robusto Ps sui funerali del Presidente emerito Giorgio Napolitano (ed altri due di guarnizione).

 

VINCE FICO (ANCHE IN ITALIA)

La Slovacchia  è  una Nazione che esiste da 30 anni giusti giusti,...

La”acampada”, un suicidio, nazisti…

Nell’appuntamento infrasettimanale del blog, si affrontano tre argomenti: la protesta degli universitari per il caro-affitti, (denominata in modo spagnoleggiante “acampada”); la questione nazista nel 2023; infine, un caso di cronaca nera paradigmatico dell’oggi.

Quanto infatti all’omicidio di Trieste – divenuto poi suicidio -, grazie a chi ben sappiamo,...

Pagina 3 di 5112345...102030...Ultima »