E se si fosse suicidato?

Letto con attenzione il libro “Il caso David Rossi- Il suicidio imperfetto del manager Monte Paschi di Siena” (Chiarelettere, 13 euro; uscito lo scorso giovedì), del giornalista di inchiesta del Fatto quotidiano Davide Vecchi. Letto il libro, letta la seconda sentenza di archiviazione (di un Giudice terzo, che avrebbe potuto ovviamente dare torto, e di brutto, alla Procura), riletto...

Rossi: un libro, per un non eroe

La notizia del momento è ovviamente l’uscita del libro, molto atteso, sulla morte di David Rossi, scritto dal bravo giornalista del Fatto Davide Vecchi, e presentato ieri – in una straripante cornice di pubblico – a Palazzo Patrizi. Un libro di cui non si può non scrivere, e a noi non piace certo tirarci indietro: anche perché ci sono vari aspetti, di contorno all’evento, che...

La città omertosa: Piccini, le Iene, la Procura

Eccoci a parlare della notizia dell’inizio della settimana: la puntata di domenica sera delle Iene (la seconda, e non sarà l’ultima) sul caso Rossi, con le esternazioni dell’ex Sindaco Pierluigi Piccini. L’abbiamo vista, ieri, in replica sul canale 35 (che non sapevamo neanche esistesse, peraltro), e siamo dunque in grado di dire la nostra. Nel pomeriggio di ieri, infine,...

La domenica del villaggio: Mazzini, l’Ocse, Nobel (e 3 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento domenical-culturale, dopo la trasferta in terra di Livorno della scorsa settimana; gli argomenti di oggi: il clamoroso responso dell’Ocse sullo stato dell’Italia; i Nobel: un po’ criptico quello della Letteratura (sul quale per ora ci asteniamo), molto stimolante invece quello della Medicina; infine, per il Cantuccio del prof, un’analisi del...

De Mossi, Bonechi e Opera (e 2 Ps)

Il Superavvocato Luigi De Mossi che scende in campo, dando esplicitamente la disponibilità a chi vorrà sostenerlo, con le varie code polemiche; l’inchiesta della Procura di Siena su Opera laboratori: questi gli argomenti principali della seconda parte della prima settimana di ottobre: di un ottobre che si preannuncia assai intenso e stimolante…

Buona lettura, dunque!

IL...

La Curia cementifica (con i soldi dell’8 per mille), e 3 Ps

Molte cosette, all’ordine del giorno (la candidatura del Superavvocato Luigi De Mossi; il rinvio dell’udienza per il Processo del campo da baseball di Castellina scalo a dicembre, con imputato anche Valentini Bruno, il servizio delle Iene sul caso-David Rossi).

Ma l’argomento su cui maggiormente ci soffermiamo è quello del reportage che stasera andrà in onda a “Il...

La domenica del villaggio: Livorno

Mentre si assiste, con trepidazione, a ciò che sta accadendo in Catalogna (martedì sciopero generale; mercoledì, poi, avvio della procedura di separazione dalla Spagna?), stasera scriviamo di una domenica trascorsa in quel di Livorno: tra Arte, cacciucco, matrimoni gay e santuari pieni di ex voto…

Buona lettura, dunque!

LIVORNO, 20 ANNI DOPO OVOSODO

Sono trascorsi...

Una cena per non dimenticare: Antonveneta’s dinner

Inizio di settimana scoppiettante: retata antibaronale alle Università (compresa Siena: ma il meccanismo che ha portato agli arresti, non ricorda in tutto e per tutto quello attuato da altri baroni locali?); Rai tre che ci regala un one man show bisiano in prima serata, fra grembiulini, ‘ndrangheta e preti sotto accusa; in più, sta per uscire il libro di David Vecchi sul Caso-Rossi: e...

La domenica del villaggio: Argentina, un film, il XX settembre (e 3 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog; si parte con l’Argentina della dittatura videliana e dei desaparecidos, con un museo che finalmente ne parla, pur con un’omissione di fondo; poi, la recensione del gran bel film “L’equilibrio”; per finire, nel Cantuccio del prof, una riflessione sull’appena trascorso XX settembre.

Buona lettura...

Vigili, non sempre urbani…

Desta comprensibile scalpore la notizia del furto – secondo l’ipotesi accusatoria della Procura della Repubblica – perpetrato da un Vigile urbano ai danni di un cittadino, che aveva smarrito il portafoglio nei caldi giorni palieschi. Come potrebbe essere altrimenti, in effetti?

VIGILI NON SEMPRE URBANI

Situazione dunque pesante, e pesantemente imbarazzante, quella...

Consip: due o tre cose che so (e Susy Cenni, con Ps vari)…

Infuria la polemica sul cosiddetto Caso-Consip: piatto ricco, mi ci ficco!

Che sia una storia di eccezionale complessità ed anche gravità, nessun dubbio: tutto sta a vedere in che senso, però…

E non dimentichiamoci degli addentellati senesi del suddetto caso, please.

MARRONI E LOTTI: SIENA E CONSIP

Partiamo dunque dalla “senesità” dell’inchiesta...

La domenica del villaggio: “Cuore”, un film, il matrimonio (e 3 Ps)…

- 17/09/17
14 Commenti

Ecco il menù della rubrica cultural-domenicale di oggidì: si parte con un parallelo sulla idea di matrimonio, fra la Cecenia odierna e la Roma augustea (curioso, no?); poi si prosegue con le recensione del film “Appuntamento al parco”, infine una nuova rubrica, che nasce all’interno della Domenica del villaggio: “Il cantuccio del prof”; ogni domenica, una riflessione...

Nuovi sequestri, scoop stantii: e vai…

Ci occupiamo, stasera, di nuovi sequestri edilizi in territorio monteriggionese (toh, che novità), e di uno scoop, stantio parecchio, del Corriere di Siena di oggi: robetta stimolante, date retta allo scrivente.

Buona lettura a tutti, dunque!

UN SEQUESTRO EDILIZIO A QUERCEGROSSA

Stamattina, Polizia giudiziaria ancora molto attiva, quasi a stigmatizzare il Buon governo cementizio...

Tipini estivi (IV): Luigi Borri (e 4 Ps)

Dopo il jazzista della Fortezza Franco Caroni, dopo il filantropo per tutte le stagioni (Vareno il Cucini), dopo la donna più potente di Siena (la dottoressa Vestri), eccoci a concludere la rubrica estiva (perché sì, ancora in estate ci troviamo ad essere, strictu sensu), con un altro personaggio che merita la ribalta bloggeristica: il confindustriale poggibonsese Luigi Borri. Al quale è dedicato...

La domenica del villaggio:”Dunkirk”, Fiuggi, la scuola

Eccoci, dopo avere saltato giusto un giro, al consueto appuntamento domenicale con la rubrica culturale del blog: quanto alla tragedia di Livorno, per ora fermiamoci alla sincera solidarietà, in attesa di scriverne; quest’oggi scriviamo di una visita in quel di Fiuggi: per constatare de visu la prevedibile decadenza di un luogo che più anni Settanta-Ottanta non si può; dipoi, la recensione...

Le pecorelle arrabbiate della Val d’Arbia (e 4 Ps)

Speravo francamente di non dovere più scrivere della Sagra della Val d’Arbia: in questo blog – per primi – si è data la notizia dei probabili strascichi giudiziari della stessa; martedì scorso, c’è stato il servizio da Buonconvento all’interno de “Il martedì dell’eretico”. I simpatici amici dei quartieri, però, non la pensano così, e sono iniziati...

L’importanza di chiamarsi Ernesto

La politica senese è in grande, grandissima fibrillazione; di certo, riveste la massima importanza ciò che è accaduto nello scorso fine settimana, con la rottura fra Ernesto Campanini (Sinistra per Siena) ed Eugenio Neri. Vediamo di rifletterci un pochino…

Buona lettura a tutti, dunque!

L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO

Ad essere chiari, la notizia non sarebbe...

Tipini estivi (III): Giovanna Vestri (e Piccini, con slavina di Ps)

Dopo avere già attenzionato, in questa caldissima estate 2017, due figure piuttosto note in città – il jazzista della Fortezza Franco Caroni, nonché il filantropo pubblicamente assistenziale Vareno il Cucini -, ed in attesa dei “tipini” di settembre, in questo ultimo post di agosto ci concentriamo invece su di una figura che, fuori dal “piccolo mondo” del Comune,...

La domenica del villaggio: Simi, Ischia, un ciclista antifascista

- 27/08/17
20 Commenti

Ecco i tre argomenti della rubrica cultural-domenicale del blog: una recensione di uno dei migliori noir usciti negli ultimi tempi, “La ragazza sbagliata” di Giampaolo Simi; una riflessione sui fatti ischitani, visto che in loco eravamo stati – anche scrivendone, come d’abitudine – giusto l’estate scorsa; infine, la figura del ciclista di inizio Novecento Ottavio...

La sagra di Buonconvento, l’autogoal delle guide (e 3 Ps)…

Oggi scriviamo di due eventi, apparentementi autonomi l’uno dall’altro: la Sagra della Val d’Arbia, è il primo argomento, con le clamorose polemiche che sono sorte negli ultimi mesi nel loco ove morì Arrigo VII, lacerando la comunità; poi, ecco la altrettanto clamorosa polemica innescata dalle guide senesi (speriamo con qualche voce dissonante) sull’episodio accaduto il...

La domenica del villaggio: Vittorio Meoni (e 4 Ps)

Torna la rubrica cultural-domenicale, e ci sarebbero state tante, tantissime cosine da smaltire; ma indubbiamente la morte di Vittorio Meoni la fa da padrone, per l’importanza intrinseca della figura, e per il contesto sociale e storico in cui la stessa è collocabile.

Quanto alla tragedia devastante di Barcellona, che dire? Del fondamentalismo salafita abbiamo scritto non sappiamo...

Palio: ovvero dell’inutilità della censura (e 4 Ps)

Fatti i dovuti complimenti all’Ondina, al fantino vittorioso – davvero bravo – ed al Capitano Toscano che cita Seneca (sperando l’abbia anche letto), questo Palio avrà inevitabilmente i suoi strascichi, perché cosette a latere della vittoria dell’Onda, beh ne sono accadute davvero tante. Come gran finale del pirotecnico 16 agosto, il fuoco notturno sulla sommità...

Venghino, siori, venghino al Palieuro

Si entra nelle fasi più vive del Palio agostano, e si può forse non scriverne, viene come sempre da domandarsi? Per la rubrica culturale, si dovrà quindi attendere la prossima domenica: ce ne scusiamo davvero con i sempre più numerosi, ed appassionati, lettori della stessa.

Buona lettura a tutti, dunque!

ECCOCI AL PALIEURO!

Con qualche preoccupazione in meno sul fronte...

Calici di stalle…

Una prima parte di agosto intenso assai, in questo caldissimo e siccitoso 2017; fra gli altri, tiene banco l’inizio della settimana paliesca (ormai tutto è dilatato, no?), con la presentazione del drappellone (a brevissimo: ore 19), abbinata all’azione giudiziaria esercitata nei confronti dell’ex Presidente dell’Ac Siena Massimo Mezzaroma, con le sue clamorose ripercussioni...

Te la do io l’Austria (e Ps vari)

Di ritorno dall’OberOsterreich (Alta Austria), l’eretico riprende il lavoro bloggeristico, come previsto; oggi la rubrica culturale viene bypassata da un pastiche sull’asse Austria-Siena, in attesa di ritornare, comunque, a breve. Si tratta – lo diciamo per l’avvocato Enrico De Martino – di considerazioni del tutto ironiche, bonarie, al massimo un po’...

“Tipini estivi (II)”: Vareno il Cucini (e Piccini-Scaramelli)

Dopo il gran successo della prima puntata – dedicata al Re Sole del Siena Jazz, l’ottimo Franco Caroni – , oggidì presentiamo ai lettori del blog un altro ritratto estivo, quello di un autentico benefattore della civitas senese: Vareno il Cucini, il quale dal Pleistocene è il dominus incontrastato della (benemerita) Pubblica assistenza senese.

Premessa d’obbligo,...

L’eretico aggredito (e caterva di Ps)

Titolo cattura-lettori, eh?!? Ebbene sì, lo ammettiamo; ma è proprio ciò che è accaduto al povero scrivente, una decina di giorni or sono: tutto sta, però, a leggere da chi l’eretico è stato aggredito…

Il perché di questo pezzo è duplice: da una parte, cercare di fare pressione su chi di dovere, perché ciò che è accaduto al sottoscritto (e a molti altri, qualche volta...

La domenica del villaggio: la Spagnola, Barni, Borg

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale; oggi si scrive della Spagnola, la terribile pandemia scoppiata durante la Grande Guerra (100 milioni di morti); poi, le Verrine, altro capolavoro ciceroniano, erano già cantierate: ma la morte di Mauro Barni necessita di un commento e di un ricordo; infine, il tennis, con la rievocazione (che sarà film, a breve) dell’incontro fra Borg...

Pagina 24 di 51« Prima...10...2223242526...304050...Ultima »