La alluvione del 17 ottobre (e 5 Ps, non senesi)

Impossibile non scrivere almeno qualcosina sulla alluvione (a macchia di leopardo, certo: ma pur sempre tale) che ha interessato la città di Siena, e parte del Senese (Sovicille in particolare), giovedì; nel mondo sta accadendo un po’ di tutto, e appena possibile ne parleremo: per esempio che, al Salone internazionale del libro di Francoforte, Roberto Saviano parli – di se stesso e...

Pakistani: a Bologna, a Prato, a Siena (e 4 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento sabbatico con il blog; ovviamente, la notizia principale della settimana è senz’altro quella del bombardamento, da parte di Tsahal, del contingente Onu di stanza nella blue line fra Israele e Libano meridionale (pur fortunatamente senza conseguenze fisiche per i nostri circa mille soldati): non c’è purtroppo molto da aggiungere a quello che la maggior...

Siena, fra macchinoni e pakistani (ed il corteo filoHamas)…

Eccoci all’appuntamento sabbatico con il blog: qualche riflessione senese fatecela fare (glocal, peraltro: si parla, infatti, anche di pakistani), e poi si scrivono due cosette anche sull’argomento del giorno, fra Italia e Palestina-Libano. Mala tempora currunt (era un po’ che non si scriveva, dai)…

 

SIENA, GIANO BIFRONTE

Venerdì 4 ottobre, la...

Ravacciano, bello e possibile (e 3 Ps di politica estera)

Eccoci al consueto appuntamento sabbatico con il blog:  davvero difficile, il selezionare i tre argomenti canonici da trattare, fra politica estera (relegata purtroppo ai 3 Ps, compreso quello sul non italiano Sinner) e casi di cronaca tristemente nerissima, i quali avrebbero ben meritato un minimo approfondimento (la devastante strage familiare di Nuoro; ancora di più, il 17enne che massacra...

Schillaci, Medjugorje, Caso Rossi (e 3 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento sabbatico con il blog: mentre i poveri romagnoli stanno iniziando a spalare il maledetto fango della terza alluvione dal maggio 2023 (ma saranno certamente allietati dall’inverecondo scaricabarile dei Partiti sulle responsabilità: essendo evidente che le colpe, in misura diversa, sono sia di Roma che di Bologna, possibile che nessuno sia in grado neanche di...

Il settembre degli incazzati: Viareggio, ospedali, Sienina (con 4 Ps)

Eccoci all’appuntamento settimanal-sabbatico con il nostro blog preferito (che sta ulteriormente crescendo di lettori, cosa che ci lusinga assai); in altri tempi, ci si sarebbe dilungati sull’acquisto, da parte di Unicredit, di un robusto 9% di una importante e strategica banca germanica, ovvero saremmo tornati sull’affaire Esselunga. Ciccina al fuoco, comunque, ne resta tanta...

Sangiuliano, stragi familiari, Sharon (e 3 Ps)

Eccoci finalmente all’appuntamento con il nuovo pezzo del blog: davvero difficile scegliere “solo” tre argomenti, ma tanto è; meno male che, as usual, ci sono i vari Ps per guarnire il tutto…a breve, si parlerà anche della tornata elettorale in Sassonia e Turingia, con la clamorosa affermazione dei filonazisti dichiarati dell’AfD (aspettiamo le altre elezioni locali...

Durov, Sinner, Kamala (e 3 Ps senesi)

Dopo una settimana di vacanza – fra Italia e Francia -, eccoci tornati con  il nostro amato appuntamento bloggeristico: mentre il Governo Netanyahu porta avanti il suo attacco preventivo contro Hezbollah (ma – lasciatecelo proprio dire – non ci pare che quello della Guerra dei 6 giorni, nel 1967, possa essere paragonabile a questo, sic), e Zelensky, da par suo, prova addirittura...

Bagatelle paliesche: animalisti, polemisti, non corteo (con gaffe di Tomaso)

Pur con un giorno di ritardo, anche questo Palio è stato finalmente consegnato alla Historia: è stato certo assai movimentato, ma nel complesso nessuno alla fine si è fatto male (tutti a cavallo, i 10 fu “assassini”), e noi – come di consueto – scriviamo le nostre bagatelle ad hoc: non prima di avere fatto i sinceri complimenti alla Lupa ed al buon Dino Pes, tanto scrafiato...

Te le do io le Olimpiadi (III), con 4 Ps senesissimi

Eccoci all’appuntamento settimanale, a cavallo fra l’ineunte Palio (che bello, quando durava “solo” i 4 giorni canonici) e la fine di queste intensissime (per tanti motivi) Olimpiadi francesi, cui dedichiamo il terzo pezzo bloggeristico, come ci sembra giusto che sia.

Quanto ai pasdaran di Teheran, pare sia questione davvero di poco (ma doveva già esserci stata il...

Te le do io le Olimpiadi (II): boxe, tennis, atletica (e 3 Ps senesi)

In attesa di vedere come sarà calibrata la reazione iraniana contro Israele – dopo l’uccisione del leader politico di Hamas, in Teheran, lo scorso 31 luglio -, ed anche di sapere chi sceglierà Kamala Harris come suo eventuale Vice (scelta complessa e delicatissima, capace di potere decidere la partita finale con Trump), e non avendo infine lo spazio per ricordare degnamente i 30 anni...

Te le do io le Olimpiadi (I): inaugurazione, Senna e nuoto (e 3 Ps)

Sono finalmente iniziati i Giochi olimpici parigini, fortemente voluti da Macron (e disertati dal sudtirolese-monegasco Sinner: più forte e cogente fu la tonsillite, che l’amor della sua non Patria); in questo primo pezzo sul grande evento (che tale è, anche per i suoi più fervidi detrattori), ci soffermiamo in particolare su due aspetti non direttamente sportivi, e poi scriviamo due cosine...

Trump, Caso Rossi, Gasparro

Eccoci all’appuntamento sabbatico con il pezzo settimanale: del non voto di Fratelli d’Italia alla Von der Leyen (come la Lega, ma quello era ampiamente annunciato) si può dire che il rischio isolamento diplomatico dell’Italia c’è (vedasi nomina, di ieri, dello spagnolo, a livello di Nato per il Mediterraneo); ribadendo, magari con estrema nettezza, la propria presa di...

Un viaggetto fuori porta: Slovenia e Croazia (con 5 Ps)

Di ritorno dai Balcani, eccoci al consueto appuntamento settimanale; si scrive qualche bagatella di viaggio sulla Slovenia e sulla Croazia (come non farlo?), pur sapendo che ci sarebbe tanto altro cui dedicarsi.

Quanto alle elezioni francesi, che dire? Aspettiamo di vedere chi reggerà l’esecutivo (tutto ancora in alta Senna, si potrebbe dire): di certo, è significativo assai che la...

Bagatelle paliesche (condite da 6 Ps)…

Pezzo post paliesco, as usual: gli argomenti non mancano davvero, e come al solito si procederà per mera sottrazione. Per intanto, giusto due cosette iniziali: chapeau all’Onda, al suo spesso sottovalutato fantino Carlo Sanna (il quale, almeno, non parla di sé in terza persona come altri colleghi: cosa consentita solo a chi se la possa permettere, per esempio l’estensore di questo...

Ferocia, Biden, Assange (e 4 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento sabbatico con il blog: tre argomenti principali, as usual, e qualche Ps di ordinanza. Scrivo subito che delle elezioni francesi di domani (primo turno) – di enorme importanza, fra l’altro – si scriverà post eventum: per adesso, dico solo che si è trattato della più breve campagna elettorale della Quinta Repubblica. Ultimo sondaggio: il tandem...

La Siena che cambia (e 4 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento settimanale del blog (questa settimana, domenicale); oggi, ci dedichiamo a tematiche prettamente senesi (inquadrate in un contesto anche internazionale), per festeggiare questo incipit di estate: la Siena post MPS – è cosa ben evidente a tutti – si è buttata sul turismo, ed era inevitabile che così fosse. Alcuni spunti critici, però, vanno comunque...

Europee, G7,Biden-Putin (e un Ps sportivo)

Eccoci al consueto appuntamento bloggeristico-sabbatico; argomento davvero obbligato: le Europee, con qualche considerazione (e tante omissioni, visto che il tempo e lo spazio sono tiranni). Quanto alla violenza (fisica) che entra in Parlamento, cosa aggiungere alla amarezza, diciamo pure alla tristezza? L’unica speranza sarebbe che i Partiti di appartenenza dei facinorosi si impegnassero...

Berlinguer, D-day, Caso Montesi (e un Ps “paliesco”)

Eccoci al consueto appuntamento settimanale con il blog: tre argomenti, diversissimi l’uno dall’altro; i 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer (11 giugno 1984), e gli 80 dallo sbarco in Normandia (6 giugno 1944); infine, qualche considerazione sul Caso Montesi, dallo scrivente affrontato giovedì scorso in Fortezza: roba dell’aprile 1953, ma – a livello di modalità...

Liguriagate, “frociaggine”, missili in Russia (ed un Ps)

Eccoci al consueto appuntamento settimanale con il blog; tre argomenti di cogente attualità, in attesa di scrivere della Riforma della Giustizia (detto fra noi: la separazione delle carriere fra magistrati, può davvero essere il principale problema della Giustizia italiana?): uno nazionale (Liguria), uno internazionale (conflitto russo-ucraino), infine uno mondiale, in quanto concernente il Santo...

Chico, junk food, acampade (e Caso Rossi)

Eccoci – dopo un periodo di iperimpegni (tre eventi in tre giorni, fra Sala storica e, ieri, Tartuca sulla figura di Tito Sarrocchi) – al pezzo settimanale: meglio tardi che mai. Tre argomenti, come sempre, e – come ogni volta – assai diversi fra loro…dipoi, tre Ps di ordinanza, per non farsi mancare alcunché. Per quanto riguarda il Liguriagate, vogliamo aspettare...

Liguriagate, Sugartax, Nakba (Caso Rossi)

Eccoci al consueto appuntamento settimanale con il pezzo bloggeristico; due parti su tre, dedicate alla politica italiana, peraltro in fibrillazione per le imminenti europee, ed una terza allo scenario internazionale, ma partendo dalle acampadas di casa nostra.

 

SUGARTAX: ENNESIMO RINVIO

Il fatto, per iniziare: della Sugar tax si riparlerà nel luglio 2025 (ma siamo sicuri...

Matteotti, incaprettamenti, Georgia (e Toti)

Eccoci al consueto pezzo settimanale: sperando che in Medio Oriente si possa arrivare ad un cessate il fuoco (la vediamo assai bigia, purtroppo), quanto ad Esteri oggi però si scrivono due cosette sulla Georgia, comunque collegata – eccome, se collegata – alla Guerra fra Russia ed Ucraina. Sulle esercitazioni nucleari putiniane, calma e gesso: chi non è inquieto, è strullo, ma al...

Scurati, candidature europee, Fassino

Eccoci al consueto appuntamento settimanale con il blog (oggi si pubblica addirittura il martedì, sic: periodo fra due ponti importanti, suvvia); a livello internazionale, fase di stallo (speriamo foriera di buone notizie, sia per il Medio Oriente che per l’Ucraina, flagellata più che mai da Putin, fino ad Odessa ed anche Leopoli: che sforzo enorme, quello putiniano, ma è per liberarsi...

Carrara, Scurati, XXV Aprile (e 2 Ps)

Eccoci al consueto pezzo settimanale del blog (anche a questo giro, si pubblica il lunedì, sic); l’incipit è sulla trasferta in terra di Carrara di venerdì e sabato (ero in loco per una conferenza su Leopardi alla locale Accademia delle Belle Arti): avrei avuto molto da aggiungere su Carrara, ma tant’è; l’attualità incombe: poi, infatti, ci dedichiamo ad un tandem di argomenti...

Iran-Israele, Acca Larenzia (e 3 Ps)

Eccoci – con un ritardo giustificato dalle gravi contingenze geopolitiche – a pubblicare il pezzo settimanale: carne al fuoco, purtroppo, ce ne è davvero tanta, anzi troppa: diamo senz’altro la priorità agli Esteri – come si scriveva una volta -, ma occupiamoci anche di un caso cultural-politico senz’altro significativo degli italici tempi.

 

QUI...

Caso Rossi, Bari, Patriot…

Eccoci al consueto pezzo settimanale: geopolitica internazionale, con l’Ucraina in primo piano; politica e Giustizia italiota, dalle parti di Bari; Caso Rossi (poca roba, peraltro: best has yet to come), nella lista degli argomenti trattati.

Fra le tante cose su cui non abbiamo tempo di soffermarci, Israele e Gaza: ex malo bonum, il Governo Netanyahu non è mai stato così in bilico,...

Terza guerra mondiale? Meglio arrendersi subito (ed un Ps)…

Pezzo prepasquale del blog, purtroppo dedicato in maniera amaramente monografica ai venti di guerra che imperversano in Europa, ad una settimana dal devastante attentato di Mosca (di cui i mandanti sono Inghilterra, Ucraina ed ovviamente USA: lo dice Putin, lo ribadisce la Zakharova, e noi ci crediamo sulla parola).

Che dire: come Pasqua, poteva essere più serena e tranquilla, questo sì,...

Pagina 2 di 5112345...102030...Ultima »