Siena ai tempi del virus (IV): W la campagna, cinesi, psicologia in Tv

Eccoci giunti al quarto appuntamento dedicato monograficamente a questo drammatico momento che stiamo vivendo, a cagione del coronavirus: come si fa, a scrivere di altro, di grazia? Anche la redazione del blog si adegua, ordunque.

CAMPAGNA VERSUS CENTRO

Nello scorso pezzo, abbiamo scritto del contrasto fra lavoratori dipendenti ed autonomi, con il coronavirus che inevitabilmente rende...

Siena ai tempi del coronavirus (III): partite Iva, corsa, Aids (ed una proposta)

Oggi assistiamo ad una fusione tra le due rubriche: quella cultural-domenicale (“La domenica del villaggio”), ormai consolidata da anni (non mi ricordo neanche più quanti), e nella quale oggi, fra le varie cose, avremmo ricordato il grandissimo attore svedese Max von Sydov, icona bergmaniana (e non solo: era anche “L’esorcista”, per dirne un’altra); bisogna però...

Siena al tempo del coronavirus (II)

Eccoci all’appuntamento quasi quotidiano con qualche spigolatura antropologica sul coronavirus; ne approfitto per ricordarvi che stasera (Siena tv, ore 21,05), va in onda la terza ed ultima puntata del mio “Il coronavirus tra Storia e Letteratura”, che potete trovare anche on line, sul sito dell’emittente. Chi lo voglia, ovviamente (gli studenti sono obbligati, invece, a...

Siena al tempo del coronavirus (I)

Eccoci arrivati al giorno I della chiusura, della semi-quarantena per tutta quanta l’Italia, cagionata dall’emergenza sanitaria in corso. Da oggi, anche il blog – come peraltro ha già fatto in passato – cambia pelle: fino a che saremo in questo contesto, questo strumento (che conserva tanti lettori, e non pochi commentatori) cercherà, più o meno ogni giorno, di tastare...

La domenica del villaggio: coronavirus, ma non solo, suvvia…

Beh, dopo una settimana così drammatica, con un crescendo inevitabile di interventi dell’autorità governativa per cercare il contenimento del Covid-19, come si fa a fare come domenica scorsa, ignorando (o quasi) la onnivora notizia? Ergo, anche la consueta rubrica culturale si piegherà un pochino alla cogentissima attualità, senza però dimenticare, per l’appunto, di essere una rubrica...

Coronavirusse: salta tutto, anche in Comunale (e la zampata del Silvio nazionale)

Post piuttosto breve, questo odierno: giusto per informare che, a seguito dell’ormai ben noto Decreto ministeriale del 4 marzo, anche la biblioteca Comunale si adegua; ergo, questo pomeriggio è ANNULLATO l’incontro con lo scrivente e la esperta, la dottoressa Alessandra Bagnoli.

Martedì è altresì ANNULLATO l’incontro con Riccardo Bardotti ed il suo “Attenti a dove...

La domenica del villaggio: tante cose, ma NON il coronavirus

Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; a costo di avere meno commenti e contatti, oggi si torna alla normalità, con tre argomenti culturali non attinenti al coronavirus (a parte giusto un paio di passaggi): la breve riunione di redazione ha sentenziato in cotal modo; ergo, questa domenica si parte con la notizia (storica) dell’accordo fra talebani e Stati...

Coronavirusse, tra Governo ed opposizione

Dal punto di vista medico-scientifico, pur con qualche divergenza, il quadro del coronavirus è ormai piuttosto chiaro: non è certo la peste, ma – essendo assai facile da trasmettere – il rischio è l’intasamento delle italiche strutture sanitarie (a Cremona, pare che il nosocomio sia già in overbooking, per dirne una); quanto alla politica (del mondo dell’informazione...

La domenica del villaggio: spigolature culturali sul coronavirus…

Questa domenica, per la consueta rubrica culturale del blog, mi ero preparato una puntata monografica sul fenomeno-Manzini, avendo avuto la soddisfazione di avere lo scrittore romano ospite nella Sala storica della Comunale (gremitissima, e ci dispiace per chi è rimasto in piedi), giovedì scorso; l’arrivo del coronavirus in Italia, con vari infettati e le prime vittime, ci costringoe obtorto...

La Siena di Augusto Mattioli

Martedì scorso, in Comunale, si è svolto uno stimolantissimo incontro, che ha visto protagonista assoluto il buon Augustino Mattioli, da molti simpaticamente conosciuto come “Pinguino”; l’occasione era data dalla pubblicazione dei volumi denominati “Augusteide” (edizioni Il leccio), che raccolgono foto – tutte quante rigorosamente in black and white –...

La domenica del villaggio: Kant, divieti di fumo, suicidi scolastici (e 3 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, con il seguente – ghiotto davvero – menu: si parte con la recensione di un libro del filosofo (ed ex Presidente del Senato) Marcello Pera, il quale coniuga da par suo Kant e Cristianesimo (chi legge, vedrà come); poi, un intervento del costituzionalista Michele Ainis sul divieto di fumare all’aperto (a Milano, ed in...

La Toscana che verrà (e Silvio messo male, invece Bruno è contento)

Mentre si continua a parlare e scrivere solo del coronavirus (lo faremo anche noi, e a breve, in Comunale), il mondo continua a girare e ad andare avanti, con tutti i rischi devastanti di medio-lungo periodo che non vanno certo in vacanza; siamo noi – appiattiti sull’eterno presente da social – che ce ne freghiamo, intelligenti e lungimiranti come sappiamo essere. Facciamo solo...

La domenica del villaggio: Steiner, le Foibe, i due Papi (e 3 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog, quest’oggi dedicata a questi tre argomenti principali: si parte dalla scomparsa di un grandissimo critico letterario, George Steiner; poi, una riflessione dedicata ai 7 anni di pontificato bergogliano, ma, soprattutto, al dualismo con Ratzinger, ormai arduo da negare; per la rubrica scolastica, una anticipazione de...

La Cina è vicina, il virus meno (e una proposta seria!)…

Come si fa a non scrivere (ancora) qualcosina sul coronavirus, cui ogni quotidiano continua scelleratamente a dedicare almeno 5-6 pagine al dì (per poi concludere che non c’è da creare inutile allarmismo, eh)? Qualcosina, dunque, la scriviamo, e molto volentieri ( dal punto di vista culturale, ancora di certo ne scriveremo, nella rubrica domenicale): cercando – come dovrebbe fare chiunque...

La domenica del villaggio: Proibizionismo, gioco d’azzardo, Pinacoteca (e 4 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in questa palindroma domenica di candelora; si parte con un anniversario importante, ma poco ricordato: 100 anni or sono, negli USA, nasceva il Proibizionismo; poi, una domenica mattina in Pinacoteca; per la rubrica scolastica, la recensione di un libro scritto da una docente (ed eccellente per i docenti), che raggruppa brani di grandi...

Calabria, Emilia e 4 Ps…

Impegni di gennaio in Comunale terminati (almeno quelli pubblici, si capisce: a breve il programma di febbraio, che – già vi dico – inizierà il 10 con un evento dedicato alla Giornata del Ricordo sulle foibe), dunque ci si può mettere a scribacchiare qualcosina di personale sulle Amministrative di domenica 26 gennaio. A ruota liberissima, as usual.

Buona lettura a (quasi) tutti,...

La domenica del villaggio: Shoah, coronavirus, Popolizio (e Bruco)

Appuntamento particolarmente denso, quello odierno della rubrica cultural domenicale del blog (in settimana, invece, scena muta: con tre eventi in Comunale, più la presentazione del mio libro alla Mondadori, era oggettivamente impossibile trovare il tempo di scrivere altro); si parte con la Giornata della Memoria (27 gennaio, dal 2000 in avanti), dando un’anticipazione di ciò che dirò domani...

La domenica del villaggio: Pansa, schiaffi scolastici,”Hammamet”

Eccoci all’appuntamento cultural-domenicale del blog: si parte con l’anticipato ricordo – anche personale – di Giampaolo Pansa, che ci ha lasciati giusto una settimana or sono; poi, la recensione del film “Hammamet”, di Gianni Amelio; per la rubrica scolastica, dipoi, si parla di punizioni e di schiaffi.

Per finire, i consueti Ps di ordinanza, con gli appuntamenti...

Ascoltando il tandem Fusaro-Socci (ed un Ps stimolante, anzi due)

In una Sala Italo Calvino strapiena, ieri pomeriggio al Sms si è svolto l’atteso incontro con il tandem Socci-Fusaro, assisi con il Sindaco-Assessore alla Cultura De Mossi al centro; premetto subito un paio di cosette: in primo luogo, sono andato sia per ragioni istituzionali (si parla di libri, un Presidente di biblioteca è benissimo che ci sia), che per ragioni di interesse personale,...

La domenica del villaggio: Tex, Loach, De André (e 6 Ps)

Primo appuntamento del 2020 con la rubrica cultural-domenicale del blog, dopo le brevi vacanze in Pannonia (vedasi reportage della settimana scorsa); si parte con qualche riflessione sulla mostra dedicata a Tew Willer (al Santa Maria, solo fino al 26 gennaio), per poi recensire l’ultima fatica di Ken Loach, regista impegnato nel sociale come ormai quasi nessun altro; per la rubrichetta scolastica,...

Te la do io l’Ungheria (e Suleimani)

Torniamo a scribacchiare qualcosina sul blog, dopo la pausa di inizio 2020 (buone cose a tutti i lettori, dunque!); e mentre il mondo si prepara al rischio di Guerra mondiale per lo scontro tra titani (purtroppo senza alcuna ironia) USA-Iran, del quale una cosetta scriviamo in un Ps ad hoc, che c’è di meglio che raccontare qualcosa a proposito della permanenza (dall’1 a ieri, per la...

L’anno che è venuto (e tre Ps)

Salutiamo questo 2019 con qualche riflessione su ciò che è stato, a livello nazionale (e non solo), ed anche a livello locale: serve per razionalizzare al meglio il tutto, o comunque a farsene una ragione…

Buona lettura ecumenica a tutti, dunque!

IL 2019 IN ITALIA (E NON SOLO)

Che anno è stato, dal punto di vista delle dinamiche politiche, nella nostra amatissima Italietta?...

La grande abbuffata (nonché Fioramonti)

Riflessione post-natalizia (volutamente a “mercati chiusi”, sia chiaro) su ciò che di davvero importante c’è nell’odierno Natale: il cibo, ergo il modo di procurarselo. Il resto (senso religioso-spirituale, legame con la autentica tradizione, se vogliamo gli stessi regali) sono elementi meramente accessori: ciò che conta, che conta per davvero, è il cibo.

LA GRANDE...

La domenica del villaggio: Sergio Romano, la Luna, Cosimo I (e 4 Ps)

Puntatona della consueta rubrica cultural-domenicale, in cui si cercherà di offrire a chi non c’era (nonostante il pubblico sia stato folto in tutti e tre gli eventi) la sintesi del grande tris di fine anno alla Comunale: l’ambasciatore Sergio Romano, sul trentennio dalla caduta del Muro di Berlino ad oggi; l’astronomo Alessandro Marchini, sui 50 anni dall’allunaggio; il...

Okkio alle chat (e 4 Ps)

Molte cosette in circolo, ma per il nostro articoletto infrasettimanale ci piace segnalare – oltre ad altro, che troverete nei 4 Ps di ordinanza – il nefasto modus operandi che si è diffuso nell’agone politico (all’insegna del peggio, cui non c’è mai fine): anche perché tutto ciò concerne il palcoscenico della politica, ma riguarda davvero tutti (e difatti non è...

La domenica del villaggio: zanzare, Raitre, Serra

Dopo la puntata, quasi monografica, dedicata al libro ereticale “Il professor Ugo Popolizio” (davvero partecipatissima la presentazione alla libreria Senese, lo scorso giovedì), si torna questa domenica al consueto format dell’appuntamento culturale del blog, con gli abituali due piatti forti, conditi dalla rubrichetta scolastica, il tutto guarnito da Ps di svariata umanità,...

Il protocollo del savio (dell’Università) di Siena

Ancora Caso-Castrucci, dunque (ed intanto Boris Johnson stravince in Inghilterra): il Gip Roberta Malavasi ha interpretato in senso garantista (nel senso della libertà di espressione) i Tweet del professor della senese Facoltà di Giurisprudenza Emanuele Castrucci, ripristinando il suo profilo Tweet, e con ciò riproponendo l’attualità del caso, deflagrato a livello nazionale un paio di...

La domenica del villaggio: “Il professor Ugo Popolizio” (e non solo)

Pezzo cultural-domenicale dedicato in modo monografico al nuovo libro dello scrivente, il romanzo intitolato “Il professor Ugo Popolizio”, in uscita per Effigi (dal 12 dicembre prossimo in libreria); poi, as usual, svariati Ps di varia umanità.

Buona lettura a tutti (anche del libro, si capisce), dunque!

E CHE LIBRO SAREBBE, DI GRAZIA?

Giustamente i lettori si chiederanno:...

Pagina 15 di 51« Prima...10...1314151617...203040...Ultima »