La domenica del villaggio: “Secreti”, Gassman, Independence day

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, con gli altrettanto consueti tre argomenti principali: una recensione del libro che si presenta domani, lunedì 6 luglio, in Fortezza: “Secreti”, dalla graffiante penna di Vincenzo Coli; in secondo luogo, una riflessione sull’Independence day americano: un 4 luglio davvero diverso dal solito; dipoi, infine, saltando...

Palio, Liberazione, turismo

Tre argomenti davvero forti, per il pezzo odierno: si parte con il Palio (che non c’è, come qualcuno probabilmente saprà); si continua, poi, con la rievocazione della Liberazione di Siena (anticipata in Fortezza ieri pomeriggio, con Gabriele Maccianti e Riccardo Bardotti), per concludere con l’attualità economica, in particolare sul turismo: c’è chi gioca pesante, come ampiamente...

La domenica del villaggio: Pasolini, tre alberi, Viva Maria

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog; si parte con l’evento su Pasolini che si è tenuto giovedì scorso in Fortezza, con qualcuno fra i tantissimi spunti emersi (un intellettuale come lui si presta assai, eh); poi, un anniversario scomodo, ma da fare conoscere: l’arrivo in città del moto sanfedista del cosiddetto “Viva Maria”, 1799; infine, per la...

Manunta, burlesque, squola

Tre argomenti, densi ed eterogenei assai, in questo venerdì ormai di estivo cociore; si parte con la squola (ovviamente la “q” non è casuale), perchè non si può non farlo, ed anche perchè ormai si è davvero toccato il fondo (e non è solo una questione ministeriale, sia chiaro); dipoi, un primo commento sui primi due appuntamenti in Fortezza con le presentazioni curate e moderate...

La domenica del villaggio: Zanardi, Pasolini, camminare

Eccoci al consueto appuntamento domenicale con la rubrica culturale del blog, questa settimana del tutto silente nei giorni feriali, a cagione degli esamini (prima di commentare i quali, faccio passare ancora un po’ di tempo e di deep breathing, per non perdere il posto di lavoro); si sarebbe dovuti partire con una riflessione sul padre della Sociologia, Max Weber, a 100 anni dalla morte,...

La domenica del villaggio: Sordi, Montanelli, pipistrelli

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, con un menu particolarmente ricco (al punto da saltare, per questa settimana, la rubrichetta scolastica, in attesa magari di un gran finale della stessa a fine esami); si parte commentando le manifestazioni che, dagli States all’Europa, stanno mostrando una furia iconoclasta di parte della gioventù; poi, i 100 anni dalla nascita...

Aiuto, sto perdendo la Fede!

Cari lettori, questo pezzo – lo anticipo subito – sarà un pochino amarognolo, anzi parecchio; era da qualche settimana che lo tenevo in canna, sempre posticipandolo. In questa ultima settimana, però, le cose sono decisamente precipitate…

AIUTO, STO PERDENDO LA FEDE!

Spiritualmente – come i lettori abitudinari ben sanno – lo scrivente si professa pagano-politeista;...

La domenica del villaggio: Gervaso, Fortezza, cellulite (e 3 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, dopo la pausina di domenica scorsa;si inizia, di libri scrivendo (toh); poi, abbiamo un ricordo di Roberto Gervaso (e non solo di lui), scomparso in settimana;  per la rubrichetta scolastica, con una politica che torna ad occuparsi di scuola, ci permettiamo di proporre un’esperienza personale (ovviamente con pizzico di polemichetta)....

I lombardi alla prima scampagnata (e 3 Ps)

Dopo una vacanzina, torniamo a scrivere sul nostro blog preferito; oggi il pezzo principale concerne il fatto che, da oggi 3 giugno, si riapre con la circolazione infraregionale: cosa la quale, ovviamente, non può non fare discutere, e che di certo desta interesse in tutti, belli e brutti. Domenica, ovviamente, si riprende anche con la rubrica culturale, sempre più seguita (scrivendo di Roberto...

La domenica del villaggio: Piccoli, 24 maggio, movida (e Bagoga)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, che – magno cum gaudio – continua ad essere molto seguito, pur in questi tempi perigliosi di parziale eclisse della Ragione; oggi si parte con il XXIV maggio, a 105 dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra; poi, un ricordo del grande attore, di origine italiana, Michel Piccoli, scomparso una settimana or sono;...

Siena ai tempi del coronavirus: zappare, Adù-Giancarlo, Contrade (e Falcone)

Eccoci all’appuntamento infrasettimanale del blog, con tematiche nazionali e senesi; in settimana, da annotare che si è salvato da ben due mozioni di sfiducia individuale dj Fofò – il Ministero della Giustizia Alfonso Bonafede -, ma di questo evento si scriverà in altro momento, diciamo così.

PER TAGLIARE LA TESTA AL TORO…

Non abbiamo avuto tempo e modo la settimana...

La domenica del villaggio: Robinson, “Il giocattolo”, esami ( e Conte)

Eccoci giunti all’appuntamento con la consueta rubrica cultural-domenicale del blog; Robinson Crusoe, un bel film anni Settante e una (amarissima) riflessione sulla scuola italica (tanto per cambiare) nel menu, più un paio di Ps tutti da leggere. Buona ripresa a tutti (specialmente a chi ne ha davvero bisogno)!

ROBINSON, ARCHETIPO DA SEGUIRE

Siamo ormai alla fine del lockdown,...

Siena ai tempi del virus (XVII): Aisha, dog sitters, Decretone (e Palio)

Eccoci giunti all’appuntamento infrasettimanale del blog, come al solito guarnitissimo di cose e cosette: si parte con il Decretone contiano, poi un’altra terna di brevi riflessioni sul caso Silvia Romano, infine una bagatella senese, con contorno di un Paio di Ps: uno amaramente nazionale, un altro senesissimo, sulla ufficializzazione che per quest’anno di Palio non si parla.

IL...

La domenica del villaggio: tutti contenti per Silvia, ma decoro, please!

Eccoci giunti alla consueta rubrica cultural-domenicale del blog: questa settimana dedicata all’evento principale di questo fine settimana – la liberazione della 24enne Silvia Romano -, che si presta a varie altre considerazioni (anche un pochino polemiche: non certo con lei, ma con chi sbandiera trionfalismo, invece che decoro e sobrietà, visto come è maturato il tutto).

In...

Siena ai tempi del virus (XVI): Bonafede, Venezia, Montomoli

Piatto ricco, questa settimana, con il Caso Bonafede-Di Matteo: uno di quegli scontri (politici, giudiziari, mediatici) che a noi piacciono da impazzire: si parte con questo argomento, su cui prima o poi si tornerà; dipoi, una riflessione sull’asse Siena-Venezia, concernente il turismo; infine un breve, ma almeno sincero, ricordo di Stefano Montomoli, che ci ha lasciato nei giorni scorsi,...

La domenica del villaggio: Tacito, bestie urbane, passeggiata senese (e scuola)

Eccoci al nostro consuetissimo appuntamento cultural-domenicale con la rubrica del blog all’uopo pensata; si parte con un passo di Tacito, dagli Annales, in cui si parla dell’incendio di Roma e della caccia al cristiano che si scatenò (qualche addentellato con l’oggi, si può trovare anche in questo caso); dipoi, all’insegna della sinergia tra cultura umanistica e scientifica,...

Siena ai tempi del coronavirus (XV): don Enrico Furiesi, piccolo, grande sacerdote (e tre Ps)

Eccoci giunti all’appuntamento infrasettimanale con la rubrica “Siena ai tempi del coronavirus”: ieri si è svolto l’evento che ha portato i 120 esercenti della ristorazione senese nel Campo, a consegnare le simboliche (o reali?) chiavi della loro attività al Sindaco De Mossi, che ha detto che le porterà al Premier Conte (il cui discorso in Parlamento non ho ascoltato,...

La domenica del villaggio: scuole, XXV aprile, Italia-Inghilterra (e Conte)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale con la rubrica del blog (che torna anche al suo titolo tradizionale), al tempo del coronavirus e del lockdown ormai morente; argomento iniziale, e direi forte, quello della scuola: la quale – pur avendo, come detto più volte, ormai poco di culturale – riveste pur sempre una sua qualche importanza, suvvia; dopodichè, una riflessione...

Siena ai tempi del virus (XIV): Valentini, Corriere fiorentino, democrazia

Eccoci all’appuntamento infrasettimanale con il blog ai tempi del Covid-19; si parte con una breve riflessione su quanto riportato nell’intervistina allo scrivente, sul Corriere fiorentino di domenica scorsa 19 aprile; dipoi, scusandomene subito con i lettori che ormai sono avvezzi ad argomenti un po’ più alti, bisogna che scriva qualche riga sull’ex Sindaco Valentini Bruno,...

Siena ai tempi del virus (XIII): Frazier, Bassani, Sarpi

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in tempi di Covid-19; oggi si parte con la “Istoria del Concilio Tridentino” di Paolo Sarpi, un documento eccezionale per tanti motivi e – come vedrete – anche con insperati agganci senesi; dipoi, un ricordo di Giorgio Bassani, nell’anniversario, il ventesimo, della scomparsa: perchè lo scrittore ferrarese...

Siena ai tempi del virus (XII): scuola, Salute, giornalismo

Eccoci al consueto appuntamento infrasettimanale con la rubrica “Siena ai tempi del virus” (che poi si scrive più di altro, che di Siena, ma insomma); ci ha lasciato Luis Sepulveda, di lui scriveremo qualcosina nella rubrica cultural-domenicale: è la prima vittima (nel senso di chi ci ha lasciato la pelle), fra i tantissimi personaggi pubblici ammorbati da questo maledetto virus. Noi,...

Siena ai tempi del virus (XI): Gesù, Covacich, Danielito (e Gigi Riva)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in tempi poi di Covid-19; questi i tre argomenti principali, seguiti da un Ps di ordinanza: si parte con una riflessione molto pasquale, perchè, Pasqua essendo, crediamo sia giusto così;dipoi, la redazione recensisce l’ultima fatica di Danielito Magrini: un saggio sul mondo dell’informazione a 360°, un libro che, alla ripresa...

Siena ai tempi del coronavirus (X): gramigna, ponti, tedeschi

Oggi parliamo del crollo del ponte sul Magra, dell’articolo del tedesco Die Welt sull’Italia e – anche per non spararci un colpo alla tempia, subito – di una cosa senese sicuramente assai più lieve, per quanto interessante; si avvicina la Fase-2, ci dicono: staremo a vedere.

Nel frattempo, in città, si consegnano le mascherine comunal-regionali (con annesse polemiche),...

Siena ai tempi del coronavirus (IX): Fava, Tozzi, leggere (e Raffaello)

Eccoci al consueto appuntamento della domenica: sempre iperculturale, ma al contempo declinato al tempo del (maledetto) Covid-19; come di consueto, tre argomenti forti, con aggiunta di un Ps d’ordinanza. Si parte scrivendo di un grande, sfortunato, atleta – Franco Fava -, che può insegnarci qualcosa, in questi tempi perigliosi, quanto ad abnegazione e determinazione; poi, ancora Tozzi,...

Siena ai tempi del coronavirus (VIII): il Palio in maschera?

La decisione di ieri – che ovviamente è del tutto passibile di modifica, vivendo tutti noi ad horas – la conosceranno tutti i lettori, a parte coloro (mi risulta non pochi) che ci seguono da lontano: il Palio, anzi i due Palii, dovrebbero tenersi il 22 agosto ed il 26 settembre. Il condizionale, per l’appunto, è di obbligo, in questo caso all’ennesima potenza. Due o tre...

Siena ai tempi del virus (VII): Tozzi, oro alla Patria, Caso-Moro

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog: che resta culturale, ma declinato al tempo del Covid-19, purtroppo; si parte con una provocazione storica, che ha una sua ragion d’essere se pensata in relazione all’oggi: la donazione dell’oro alla Patria; poi, spazio al buon Federigo Tozzi, con la rievocazione di una passeggiata, dal suo “Tre croci”; dopodichè...

Siena al tempo del coronavirus (VI): Sanità tagliata, commercio, Svezia

Eccoci all’ormai consueto appuntamento infrasettimanale dedicato in larghissima parte all’emergenza Covid-19, ovviamente vista come pare alla nostra redazione: la giornata, dopo il Pontefice ed il Presidente della Repubblica, si chiude quindi con l’intervento del blog; oggi si parla di Sanità, alla voce tagli, purtroppo (e mi aspetto anche dai lettori un contributo ulteriore di...

Siena ai tempi del virus (V): uccelli, barbe, scolari (e Gianni Mura)

Eccoci al nuovo appuntamento con “Siena ai tempi del virus”, che integra, ed ibrida, anche la rubrica cultural-domenicale del blog, come la scorsa settimana; oggi si parla di Leopardi, Foscolo, Primavera e uccelli (ebbene sì!), poi di spesa e barba ai tempi del coronavirus, per poi chiudere con la rubrichetta scolastica, sempre ai tempi del virus.

Giusto un paio di Ps –...

Pagina 14 di 51« Prima...1213141516...203040...Ultima »