Tris da coprifuoco: mascherine, Bezzini, paura (e Fedez)

Ci perdonerà Massimo Fini, ma come si fa a non scrivere ancora di Covid-19, di grazia? Nel Senese, nonostante la brutta notizia dei due morti alle Scotte (uno peraltro appena arrivato da fuori) data ieri, la situazione appare sotto controllo, ma con questo virus è davvero il caso di dire che non si può mai essere tranquilli, anzi.

LE MASCHERINE TARGATE FIAT

Martedì mattina, durante...

La domenica del villaggio: Cesare Pavese (e 3 Ps)

Puntata monografica, quella odierna della rubrica cultural-domenicale del blog: si parla di Cesare Pavese, figura di primo piano dell’intellettualità italiana del primo Novecento; la lettura dell’ultimo libro di Francesco Ricci (“Storie d’amicizia e di scrittura”, Primamedia editore, in cui si narra dell’amicizia fra Pavese e la Pivano, nonchè di altre tre celebri...

Il ’68 del Covid (e 3 Ps senesi)

Come non scrivere ancora di Covid-19, di grazia? Il terrorismo mediatico ne parla per più di metà di ogni telegiornale, noi per metà scarsa del blog, ma insomma…

Quest’oggi, si propone una riflessione che si collega a quanto vergato, alcune settimane or sono, sul ruolo dei giovani in questa crisi legata al coronavirus.

IL ’68 DEL 2020

L’altro giorno,...

La domenica del villaggio: Strove, Moravia, Rutilio

Puntata assai ricca, quella odierna della rubrica cultural-domenicale: si parte con un poeta latino del IV secolo dopo Cristo, Rutilio Namaziano; si prosegue, poi, con un ricordo di Alberto Moravia, a 30 anni dalla morte; per la rubrica dedicata ai luoghi del Senese, un giretto in quel di Strove. Ben 5 Ps, infine, per conchiudere il tutto.

RUTILIO NAMAZIANO, POETA DELLA NOSTALGIA

La...

La seconda ondata (ed un Ps)?

Come tutti i lettori ben vedono, ormai a livello di contagi si può parlare di “seconda ondata” (per quanto non tutti gli scienziati concordino): ben diversa la questione – almeno per ora – a livello di ricoveri, di terapie intensive e soprattutto di morti (magari – fra infarti, ictus, tumori et alia – morissero 20 persone al giorno, in Italia).

Vediamo...

La domenica del villaggio: San Girolamo, Rossanda, Limone

Eccoci giunti alla consueta rubrica culturale della domenica, con i tre abituali argomenti principali; si parte con un certo San Girolamo, padre della Chiesa: c’è la ricorrenza, e non solo quella; poi, anche se in ritardo, una ricordo di Rossana Rossanda, scomparsa una dozzina di giorni or sono;per la rubrica escursionistica nel Senese, oggi ci si concede (purtroppo, visto il motivo) una...

Trump, il delitto di Lecce (e 2 Ps senesi)

Eccoci all’appuntamento infrasettimanale del blog (è già venerdì: se ne vogliono fare troppe, lo sappiamo): una riflessione sul duplice omicidio leccese, che si presta a molteplici riflessioni antropologiche; poi, un primo commento sull’ultimo mese di campagna elettorale negli USA, in attesa di riparlarne. Infine, due Ps senesi: uno, davvero pieno di soddisfazione; l’altro,...

La domenica del villaggio: Porta Pia, Baldovina Vestri (ed un Ps)

Questa domenica, per la rubrica settimanal-culturale del blog, si celebrano i 150 anni dalla Breccia di Porta Pia (20 settembre 1870, come purtroppo quasi nessuno ricorda): un anniversario, infatti, colpevolmente, ma in modo significativo, caduto in un silenzio quasi tombale.

Si parte con una riflessione generale sulla data in questione, poi si focalizza su un personaggio senesissimo che...

Elezioni: tre riflessioni (ed un Ps)

Eccoci, finalmente, a trovare il modo ed il tempo per fare un tris di commenti sulla prima tornata elettorale (disomogenea, peraltro: nazionale solo per il Referendum, più le Regionali in un terzo delle Regioni) dell’Italia sotto attacco del Covid.

REFERENDUM: LA PURGA ANNUNCIATA

Come ampiamente prevedibile e previsto, la redazione si è ben purgata, sul tema referendario: 69,9%,...

La domenica del villaggio: Bocca, Abbadia, sport (e 3 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento domenicale con la rubrica culturale (rima baciata, ma involontaria) del blog; si parte con un ricordo di Giorgio Bocca, maestro di giornalismo, a 100 anni dalla nascita (martedì ne discettano lo scrivente e Danielito Magrini, in Fortezza, alle ore 18); poi, una riflessione sullo sport al tempo del Covid; infine, per la rubrica extra moenia, oggi si va in montagna...

Un No, e più che convinto

Domenica dunque si vota (anche lunedì, peraltro), e per la Toscana è un autentico election-day (“giornata elettorale” sarebbe stato da provinciali, a dirsi?); il comitato di redazione – compatto come solo raramente accade – invita a votare per un convinto e fermo NO, per i motivi di cui sotto. Sappiamo bene che ci sono tanti, anzi tantissimi, pessimi compagni di viaggio,...

La domenica del villaggio: Willy, Fiume, Rapolano

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, con questi argomenti principali: si parte con la tragedia di Colleferro, un caso di cronaca nerissima che – come sovente accade – si presta a vari commenti esulanti dall’attualità in senso stretto; la Costituzione di Fiume: ricorre il misconosciuto centenario di una Carta a dir poco progressiva, della quale vale la...

Scuola: un’annata patriottica (e 3 Ps senesi)

Mai si è parlato così tanto di scuola, nei media, come nell’ultimo mese circa: già questo, potrebbe essere significativo; visto che ormai ci siamo – e visto che lo scrivente festeggia i 20 anni di docenza nella scuola pubblica -, proviamo a fare un appello dal sapore vagamente patriottico, quantomeno per il Bene di una istituzione che, pur facendoci inca..are tre volte al giorno di...

La domenica del villaggio: Daverio, Radicofani, “vittoria mutilata”

Dopo la agostana pausa, si torna a pubblicare la rubrica cultural-domenicale (nel frattempo, si è accumulata una quantità imbarazzante di temi ed argomenti, che speriamo, prima o poi, di smaltire); si parte con la presentazione di un libro che merita davvero di essere letto, e che ci ha fatto conoscere uno storico senese di valore, Paolo Soave; poi, un ricordo dello scomparso Philippe Daverio,...

Tris settembrino: Luana, scuolina,Silvione (e 3 Ps)

 

Si torna a scrivere – con tre argomenti e tre Ps -, cercando di smaltire un po’ di arretrati, in questo inizio del mese…

 

E LA SCUOLA VA

Una cosa è certa: mai come questa estate, in particolare nel periodo agosto-settembre, la scuola era stata così clamorosamente al centro dell’attenzione mediatica e politica; al punto che noi –...

Due suicidi, nonché Briatore (e 4 Ps senesi)…

Oggi si parla di tre casi di cronaca, i quali hanno, in qualche maniera, un denominatore comune: il Covid-19, e la gestione del medesimo; si parla di due suicidi (uno, quello di Caronia, verosimilmente un omicidio-suicidio), e della notizia che ieri è deflagrata: Flavio Briatore positivo al coronavirus.

BRIATORE POSITIVO

Brecht diceva essere beato il Paese che non ha bisogno di eroi...

Generazioni di fenomeni (e 4 Ps)?

Per quanto concerne il pezzo odierno, l’elemento nazionale e quello municipalistico di fatto coincidono: sono i giovani, ad essere al centro dell’attenzione mediatica e politica; per la questione del Covid e delle discoteche (stendiamo un velo pietoso sulla questione scolastica), in tutta la penisola; per il discorso ordine pubblico in città (zona Piazza del mercato e Salicotto in particolare,...

Addio, Gabriello…

Oggi volevamo scrivere di varie cosette a sfondo nazionale, a partire dalla delicata questione dei 600 euro et alia: qualcosina si inserirà nel Ps, ma di certo la notizia principale è quella della scomparsa, ieri sera, di Gabriello Lorenzini, per tutti Colonnino. Di questo, infatti, oggi si scrive (segnalo anche il pezzo su di lui di Simone Bernini – sul blog Wiatutti -, ricordo intenso...

L’eretico marsicano (II): Pescasseroli, bestie, Aschi (e 2 Ps)

Prosegue il resoconto del tour marsicano dello scrivente, peraltro da ieri sera tornato a Sienina: seconda delle tre puntate, potremmo dire (materiale ce ne sarebbe per almeno una dozzina). In settimana, c’è da occuparsi anche di ben altro, per dirla tutta: don Giuseppe Conte, i parlamentari che ottengono i 600 euroni e molto altro, sono argomenti davvero inarrivabili…

PESCASSEROLI,...

L’eretico marsicano (I): l’orso che comanda (ed un Ps non marsicano)

Volevo scrivere un solo pezzo di viaggio sulla settimana abruzzese (marsicana, per la precisione), ma in modo in parte casuale mi sono trovato nel mezzo di una curiosa situazione: il paesino montano in cui mi trovo, San Sebastiano dei Marsi (minuscolo centro, un centinaio di abitanti), vive una situazione da psicodramma, che un po’ fa sorridere ed un po’ inquietare. Lo psicodramma di...

La domenica del villaggio: Bologna, Bartali, Monastero (e 2 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog, blog che in settimana sarà silente e che, forse, tornerà domenica prossima con un reportage di viaggio; per oggi, in cartellone i 40 anni della Strage di Bologna, con qualche novità all’orizzonte; un libro su Gino Bartali, per partecipare a modo nostro alla Eroica, e poi – per la rubrica del camminatore estivo...

Trisse di fine luglio: Fontana, Casalino, omofobia (e Sello)

Tris (rectius:trisse) di personaggi, quest’oggi, per il pezzo infrasettimanale del blog: si parte con il Presidente della Regione Lombardia, l’avvocato Attilio Fontana, leghista; dipoi, spazio per Rocco Casalino, e per la curiosa disavventura del suo partner (o ex, comunque sempre convivente) cubano Josè Carlos Alvarez Aguila; infine, Francesco Esposito, il 23enne di Sinalunga, malamente...

La domenica del villaggio: la mostra dell’anno (e 4 Ps)

Questa settimana, la consueta rubrica cultural-domenicale si occupa in modo pressoché monografico (pur con i Ps di ordinanza, a questo giro 4) della mostra inaugurata in settimana al Santa Maria della scala, direttamente da Johannesburg: mostra la quale – lo scriviamo subito – si presta davvero a non poche notazioni, artistiche e culturali in senso lato.

DAL SUDAFRICA A SIENA:...

Fanculo lo smart working (e 3 Ps)!

Oggi ci permettiamo di fare una riflessione su come sta cambiando il mondo del lavoro, nell’Italia (e non solo) alle prese con il post (incrociando le dita) Covid; una riflessione di un qualche interesse (con un titolo dal quale vagamente si capisce come la pensi lo scrivente), ci sia permesso di dire anche questo, articolata in tre sezioni (ben sapendo che comunque, su questo argomento di...

La domenica del villaggio: Dante, spiaggia, Tambroni

Eccoci giunti al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog, con il consueto schema dei tre argomenti principali più Ps di ordinanza; si parte con la rievocazione di un 19 luglio ormai abraso dalla memoria collettiva (caduta del Governo Tambroni, 1960), per poi scrivere di un certo Dante (chi vorrà, vedrà in che modo); infine, per la rubrica del camminatore, si parla di...

Conte, l’Orban del Tavoliere (e 3 Ps)

Come annunciato dal Ps domenicale, si torna a parlare della gestione del Covid-19 da parte del Governo italiano, guidato dall’avvocato (da come scrive i suoi stessi Decreti, non si direbbe proprio) Giuseppe Conte; l’annuncio della volontà del prolungamento dello stato di emergenza (ovviamente rimandata la decisione sul 31 dicembre o su ottobre), è già in re ipsa un fatto del tutto...

La domenica del villaggio: Morricone, San Prospero, Turchia

Eccoci giunti al nostro consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, con tre argomenti principali e Ps vari; si parte con un ricordo del maestro Ennio Morricone, scomparso quasi una settimana or sono; dipoi, una riflessione – fra Storia, Religione e Geopolitica – sull’attuale Turchia; per concludere, nella rubrica del camminatore, restiamo al confine fra l’intra e...

Tris da cociore (ed un Ps amaro assai)

Tris da solleone (cociore), in questo giovedì 9 luglio; un po’ di banca Mps e di situazione italica dal punto di vista economico e sociale; poi, una (ennesima, ma dovuta) precisazione sulla propria attività di blogger e non solo, infine un aneddoto divertente (si fa per dire, ma ci si accontenta di ciò che passa il convento, eh).

MPS: CHE SUCCEDE?

Come i lettori abituali ben...

Pagina 13 di 51« Prima...1112131415...203040...Ultima »