Berlusconi, Commissione Rossi, Israele-Hamas

Eccoci al consueto appuntamento infrasettimanale, quest’oggi dedicato a due eventi di portata nazionale e senese ad un tempo: la sentenza (ma non su Berlusconi) del Tribunale di Siena di ieri, e l’inizio, assai impantanato, della Commissione di inchiesta sul Caso-Rossi. Come non scrivere, poi, della guerra fra Israele ed Hamas, in conclusione?

CONDANNATO IL PIANISTA  DI SILVIO

Epilogo...

La domenica del villaggio: soldi, Napoleone, Innominato

Riprende, dopo la pausina del 1 maggio, la rubrica cultural-domenicale del blog, con la consueta veste dei due pezzi forti, più rubrichetta manzoniana (Capitolo XX dei “Promessi sposi”, oggidì), più Ps di varia umanità. Si parte con una riflessione sul rapporto fra Fede religiosa e successo economico, per poi scrivere una bagatella napoleonica, in vista di ben altro.

CREDERE...

Fedez, Inter, Caso Rossi

Tris di argomenti importanti e soprattutto stimolanti, in questo pezzo infrasettimanale: Fedez, con la sua intemerata; l’esultanza interista per lo Scudetto; una ennesima chicca sul Caso Rossi, in attesa (non troppo lunga, ormai) del libro ereticale sull’argomento.

FEDEZ, l’EX OMOFOBO REDENTO

La primissima cosa da dire è questa, a proposito del monologo fedeziano...

Zanardi, Sofri, Caso Rossi (e Grillo)

Pezzo infrasettimanale tutto incentrato su problematiche a cavallo fra Giustizia e politica: e non si parla per ora – per mancanza di spazio e di tempo – di ciò che sta emergendo a livello di CSM (si legga Repubblica di oggi, il pezzo di Liana Milella a pagina 3, fra i vari). Noi ci concentriamo sull’incidente al povero Zanardi, soprattutto sulla figura dell’autista; poi...

La domenica del villaggio: Hitler, Leonardo, Tozzi (e Milva)

In occasione della Giornata mondiale del Libro (23 aprile), oggi puntata dedicata in modo monografico – pensate un pochino l’originalità – al libro, nelle modalità che leggerete; nel frattempo, una buonissima notizia (può capitare anche questo, ogni tanto): nel primo trimestre del 2021, crescono del 26% le vendite dei libri (quelli di carta, si intende), per quanto purtroppo...

Giannelli, Gori, Grillo (e nuova rubrica)

Per non farci mancare niente, quest’oggi scriviamo dei “3 G” (ai 5 non siamo ancora arrivati): in rigoroso ordine alfabetico, il numero uno dei Presidi (Dirigenti) della fu scuola italiana, Antonello Giannelli; dipoi, Ledo Gori, quasi ex Capo gabinetto della Regione Toscana; infine, lo straripante Beppe Grillo, con il suo video bomba sulle prodezze del figlio Ciro. Nel frattempo,...

La domenica del villaggio: figli, Moro, conte-zio (e Navalny)

Appuntamento particolarmente ricco quest’oggi, per la rubrica cultural-settimanale del blog; si parte con la devastante crisi demografica italiana, per poi passare a rievocare una giornata campale del sequestro Moro, di cui oggi ricorre l’anniversario: il 18 aprile 1978; per la rubrichetta manzoniana, a questo giro un Capitolo che ci sta particolarmente a cuore (il XIX): l’incontro...

Finché c’è Covid, c’è Speranza?

Eccoci al pezzo infrasettimanale, mentre a livello toscano in queste ore si legge con grande interesse dell’inchiesta concernente Ledo Gori, da sempre vicinissimo ad Enrico Rossi (nonché attuale Capo di Gabinetto del Presidente Giani), ed anche dell’ennesimo rinvio sulla costola senese del Processo Ruby-ter (rinviato a giovedì prossimo): come su altri fronti, staremo a vedere; per...

La domenica del villaggio: Filippo, Gagarin, lavoro manuale (e 2 Ps)

Torniamo al consueto format della rubrica cultural-domenicale del blog: due argomenti principali (la morte di Filippo d’Inghilterra, l’anniversario del primo uomo nello Spazio), abbinati alla rubrichetta manzoniana (Capitolo XVIII, quest’oggi), con dulcis in fundo un paio di Ps di ordinanza.

12 APRILE 1961: IL VOLO DI GAGARIN

La Guerra fredda si nutrì – eccome...

Astrazeneca, Caso Rossi, rabbia sociale (ed un Ps)

Pezzo infrasettimanale denso assai, quest’oggi, in una giornata che – a livello nazionale – ha visto la conferenza stampa del Premier Draghi, e, a livello municipale, si è segnalata per l’archiviazione, nella questione Santa Maria della Scala (dopo l’avviso di garanzia arrivato il 28 gennaio), del Sindaco Luigi De Mossi. Senza dimenticare che anche oggi il Silvione...

La domenica del villaggio: Gesù, fra Dante ed i Papi

Domenica pasquale, ed il blog si adegua, offrendo ai suoi lettori una dotta puntata della sua rubrica culturale: fra Gesù – noblesse oblige -, Dante e qualche Papa, di quelli buoni e di quelli meno buoni. Domenica prossima, a Zeus piacendo, si riprende a scrivere di altro, compresa la rubrichetta manzoniana.

YEHOSHUA BEN YOSEF, UN AUTENTICO ROMPICAPO STORIOGRAFICO

Yehoshua ben...

Una candidatura a sorpresa: in Parlamento con il Pd?

Oggi il blog avrebbe voluto occuparsi di altro (qualcosa si dirà nei due Ps), ma crediamo sia inevitabile dare conto di una notizia di cui lo scrivente è venuto a conoscenza giusto ieri, 31 marzo: una proposta di candidatura al Parlamento davvero a sorpresa…

 

UNA CANDIDATURA DAVVERO INASPETTATA

Ieri, all’ora di pranzo, ci è squillato il telefono; di solito,...

La domenica del villaggio: carestia, insonnia, Tavernier (e 3 Ps)

Appuntamento cultural-domenicale del blog, con i consueti due argomenti forti (la morte del regista Tavernier, un bel pezzo di Stella sulla tortura dell’insonnia), guarnito dalla rubrichetta manzoniana (Capitolo XVII, quest’oggi), e da tre Ps di ordinanza (con financo una critica al Presidente Mattarella, davvero in punta di piedi).

ADIEU A TAVERNIER, UOMO DI CINEMA

In...

Amazon, bloggers, Scanzi-Boldrini

Tre argomenti forti, in questo appuntamento infrasettimanale: due nazionali (uno dei quali, a dirla tutta, è un problema globale), uno purtroppo senesissimo, pur anch’esso con ramificazioni internazionali. In attesa che venga trovato il leone (o leonessa) di Radi: animale dantesco, che molto si attaglia a ciò che l’Alighieri pensava dei Senesi, tra l’altro…

I NUOVI...

La domenica del villaggio: Dante, Risorgimento, camminare (e 3 Ps)

Dopo una settimana contraddistinta dalla polemica con il dottor Iantorno (polemica che ci ha fatto perdere tempo prezioso, e ce ne scusiamo con i lettori), eccoci al nostro consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; si parte con la presentazione del video su Dante e Siena, che in settimana inizierà a circolare nelle televisioni e on line; dipoi, qualche parola (peraltro,...

Meno male che Fiorino c’è…

La notizia (importante, e soprattutto inquietante) è ovviamente quella dell’indagine della Procura della Repubblica e della GdF sulle attività commerciali, nell’asse Firenze-Siena-Milano, che vede coinvolte figure ben conosciute della vita pubblica senese (nonché un parlamentare, Salvatore Caiata, trasmigrato dai 5stelle a Fratelli d’Italia, previo passaggio al Gruppo misto),...

La domenica del villaggio: Casadei, Grande Guerra, Manzoni (e Dante)

La rubrica cultural-settimanale torna alla struttura classica, dopo la parentesi monografica sulla Svezia della scorsa settimana: 2 argomenti centrali, più la rubrichetta manzoniana, con Ps a guarnire il tutto; oggi si scrive della morte di Raoul Casadei, poi di una lodevole iniziativa senatoriale sulla Grande Guerra e del Capitolo XV dei “Promessi sposi” (a proposito, Enrico Letta...

Covid, Commissione, Casalino

Per il consueto pezzo infrasettimanale (il coccodrillo su Giorgino Brenci, ovviamente, è amaramente fuori classifica), tre argomenti, tutti e tre caratterizzati dalla stessa iniziale, la C: il Covid-19, con le ultime novità (compreso il caso Astrazeneca); la Commissione parlamentare di inchiesta sul Caso David Rossi (di cui già si era scritto in settimana scorsa, peraltro); infine, dopo avere...

Ciao Giorgio, uomo di sport (e di olio)

Ci ha lasciati Giorgio Brenci (classe 1936), figura davvero notevole dello sport senese; sì, perché ovviamente Giorgino è stato anche altro (il lavoro, al Monte; la Contrada, la Selva, di cui è stato illo tempore Vicario), ma crediamo debba essere salutato, a livello pubblico, soprattutto come un uomo di sport: di basket, certo, ma non solo, come stiamo per vedere…

L’ALLENATORE...

La domenica del villaggio: bagatelle svedesi (e 3 Ps senesi)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale, oggi di fatto monografico (ma con tre robusti Ps senesi), nella domenica in cui il Santo Padre furoreggia meritoriamente in Iraq, in una visita che ci vuole poco a definire storica (peraltro, senza alcun distanziamento e mascherine: si fa per dire, eh); puntata monografica, tornando a noi, dedicata alla Svezia: la decisione deriva dall’avere...

Caso Rossi: finalmente trovato l’assassino (e 2 Ps)!

 

Dopodomani saranno 8 anni, da quel 6 marzo in cui perse la vita David Rossi; e l’8 marzo, il Parlamento darà verosimilmente il via ad una Commissione parlamentare sul Caso dell’ex braccio destro di Giuseppe Mussari: due eventi di cui ci occupiamo da anni (e dei quali ci occuperemo senz’altro ancora, a maggior ragione visto il contesto ormai maturato), e sui quali...

La domenica del villaggio: De Maistre,Noce,Caravaggio

Questa domenica, per concludere in beltade questo febbraio, rubrica davvero particolarmente ricca di spunti; all’insegna del pluralismo, e per non farsi mancare alcunché, scriviamo di due personaggi che più differenti non si potrebbero trovare: Joseph de Maistre e Teresa Noce, esponenti importanti – in tempi diversi – delle due grandi Chiese (quella cattolica e quella comunista);...

Caso Gozzini: eravamo tre amici in radio…

Siamo dunque tornati – intendo come residenti nel Senese – alla zona rossa: dire che fosse nell’aria, sarebbe riduttivo: dobbiamo portare (ancora) pazienza, come si dice; certo, il lassismo comportamentale, lo sbraco totale visto da tutti soprattutto nei fine settimana – e segnalato plurime volte sul blog, dallo scrivente e da alcuni commentatori – fanno pensare, fra...

La domenica del villaggio: Stallone,Cutolo, “vecchio malvissuto” (e Gozzini)

Eccoci, in questa domenica quaresimale (cui nessuno più fa caso, come scrive il cardinale Ravasi sul Domenicale del Sole 24 ore di oggi, alzando bandiera bianca di fronte alla ipersecolarizzazione), con i consueti due argomenti forti (Cutolo e Stallone), abbinati alla rubrichetta manzoniana e, as usual, con tre Ps a concludere: a questo giro, particolarmente densi.

LA MORTE DI DON RAFFAELE...

Draghi, vitamine, Imam (e Guaspa)

Mentre le varianti del Covid impazzano (ma è sempre stato così, per Zeus: lo dice, nero su bianco, financo Roberto Burioni, che tutto è fuorchè un riduzionista), ed anche nel Senese, nelle scuole in particolare, ce la vediamo tutti brutta (vicinanza agli amici di Monteroni d’Arbia, prima scuolina in cui si è insegnato), Mario Draghi ha incassato la fiducia in Senato ed alla Camera. Strada...

La domenica del villaggio: foibe, farmers, fake news

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog: mentre il neonato Governo Draghi deve subito prendere la sua prima grande decisione (chiudere o non chiudere, non solo gli impianti sciistici), stretto fra il fronte dei rigoristi incarnato dal Ministro Speranza con Ricciardi al seguito (o viceversa), e quello leghista e forzaitaliota della riapertura (il Pd, as usual, non ha linea decifrabile),...

Conte non viene: peccato…

Pare definitivamente tramontata l’ipotesi Giuseppi candidato nelle suppletive senesi di primavera; per molti, un sospiro di sollievo, comprensibile. Per la redazione, una autentica iattura…

CONTE NON VIENE AL CIRCOLO ARCI: PECCATO…

Nessun tortellino da portare agli arcisti della Provincia, come era accaduto con un paio di passaggi padoani (da non confondere con patavini);...

La domenica del villaggio: Gervaso, un film, aglio (e 3 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; si parte con una recensione di un film che, in forma di commedia, esplora un periodo della storia italiana ben poco esplorato, in tal senso; poi, un divertissement sull’aglio, croce e delizia; dipoi, per la rubrichetta manzoniana, siamo al Capitolo XI, per un breve approfondimento sulla figura di Gervaso, lo strullo...

Pagina 11 di 51« Prima...910111213...203040...Ultima »