La domenica del villaggio: Daverio, Radicofani, “vittoria mutilata”

Dopo la agostana pausa, si torna a pubblicare la rubrica cultural-domenicale (nel frattempo, si è accumulata una quantità imbarazzante di temi ed argomenti, che speriamo, prima o poi, di smaltire);...

Tris settembrino: Luana, scuolina,Silvione (e 3 Ps)

 

Si torna a scrivere – con tre argomenti e tre Ps -, cercando di smaltire un po’ di arretrati, in questo inizio del mese…

 

E LA SCUOLA VA

Una...

Due suicidi, nonché Briatore (e 4 Ps senesi)…

Oggi si parla di tre casi di cronaca, i quali hanno, in qualche maniera, un denominatore comune: il Covid-19, e la gestione del medesimo; si parla di due suicidi (uno, quello di Caronia, verosimilmente...

La domenica del villaggio: Pasolini, tre alberi, Viva Maria

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog; si parte con l’evento su Pasolini che si è tenuto giovedì scorso in Fortezza, con qualcuno fra i tantissimi spunti emersi (un intellettuale...

I lombardi alla prima scampagnata (e 3 Ps)

Dopo una vacanzina, torniamo a scrivere sul nostro blog preferito; oggi il pezzo principale concerne il fatto che, da oggi 3 giugno, si riapre con la circolazione infraregionale: cosa la quale, ovviamente,...

Siena ai tempi del virus (XI): Gesù, Covacich, Danielito (e Gigi Riva)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in tempi poi di Covid-19; questi i tre argomenti principali, seguiti da un Ps di ordinanza: si parte con una riflessione molto pasquale,...

Siena ai tempi del virus (VII): Tozzi, oro alla Patria, Caso-Moro

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog: che resta culturale, ma declinato al tempo del Covid-19, purtroppo; si parte con una provocazione storica, che ha una sua ragion d’essere...

Siena al tempo del coronavirus (VI): Sanità tagliata, commercio, Svezia

Eccoci all’ormai consueto appuntamento infrasettimanale dedicato in larghissima parte all’emergenza Covid-19, ovviamente vista come pare alla nostra redazione: la giornata, dopo il Pontefice...

Siena ai tempi del virus (V): uccelli, barbe, scolari (e Gianni Mura)

Eccoci al nuovo appuntamento con “Siena ai tempi del virus”, che integra, ed ibrida, anche la rubrica cultural-domenicale del blog, come la scorsa settimana; oggi si parla di Leopardi, Foscolo,...

Siena al tempo del coronavirus (I)

- 10/03/20

Eccoci arrivati al giorno I della chiusura, della semi-quarantena per tutta quanta l’Italia, cagionata dall’emergenza sanitaria in corso. Da oggi, anche il blog – come peraltro ha...

La domenica del villaggio: coronavirus, ma non solo, suvvia…

Beh, dopo una settimana così drammatica, con un crescendo inevitabile di interventi dell’autorità governativa per cercare il contenimento del Covid-19, come si fa a fare come domenica scorsa,...

La domenica del villaggio: tante cose, ma NON il coronavirus

Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; a costo di avere meno commenti e contatti, oggi si torna alla normalità, con tre argomenti culturali non attinenti al coronavirus...

Coronavirusse, tra Governo ed opposizione

Dal punto di vista medico-scientifico, pur con qualche divergenza, il quadro del coronavirus è ormai piuttosto chiaro: non è certo la peste, ma – essendo assai facile da trasmettere –...

La domenica del villaggio: spigolature culturali sul coronavirus…

Questa domenica, per la consueta rubrica culturale del blog, mi ero preparato una puntata monografica sul fenomeno-Manzini, avendo avuto la soddisfazione di avere lo scrittore romano ospite nella Sala...

La Siena di Augusto Mattioli

Martedì scorso, in Comunale, si è svolto uno stimolantissimo incontro, che ha visto protagonista assoluto il buon Augustino Mattioli, da molti simpaticamente conosciuto come “Pinguino”;...

La domenica del villaggio: Kant, divieti di fumo, suicidi scolastici (e 3 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, con il seguente – ghiotto davvero – menu: si parte con la recensione di un libro del filosofo (ed ex Presidente del Senato)...

La Toscana che verrà (e Silvio messo male, invece Bruno è contento)

Mentre si continua a parlare e scrivere solo del coronavirus (lo faremo anche noi, e a breve, in Comunale), il mondo continua a girare e ad andare avanti, con tutti i rischi devastanti di medio-lungo...

La Cina è vicina, il virus meno (e una proposta seria!)…

Come si fa a non scrivere (ancora) qualcosina sul coronavirus, cui ogni quotidiano continua scelleratamente a dedicare almeno 5-6 pagine al dì (per poi concludere che non c’è da creare inutile...

La domenica del villaggio: Proibizionismo, gioco d’azzardo, Pinacoteca (e 4 Ps)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in questa palindroma domenica di candelora; si parte con un anniversario importante, ma poco ricordato: 100 anni or sono, negli USA, nasceva...

Calabria, Emilia e 4 Ps…

Impegni di gennaio in Comunale terminati (almeno quelli pubblici, si capisce: a breve il programma di febbraio, che – già vi dico – inizierà il 10 con un evento dedicato alla Giornata...

La domenica del villaggio: Shoah, coronavirus, Popolizio (e Bruco)

Appuntamento particolarmente denso, quello odierno della rubrica cultural domenicale del blog (in settimana, invece, scena muta: con tre eventi in Comunale, più la presentazione del mio libro alla...

La domenica del villaggio: Pansa, schiaffi scolastici,”Hammamet”

Eccoci all’appuntamento cultural-domenicale del blog: si parte con l’anticipato ricordo – anche personale – di Giampaolo Pansa, che ci ha lasciati giusto una settimana or sono;...

Ascoltando il tandem Fusaro-Socci (ed un Ps stimolante, anzi due)

In una Sala Italo Calvino strapiena, ieri pomeriggio al Sms si è svolto l’atteso incontro con il tandem Socci-Fusaro, assisi con il Sindaco-Assessore alla Cultura De Mossi al centro; premetto...

Te la do io l’Ungheria (e Suleimani)

Torniamo a scribacchiare qualcosina sul blog, dopo la pausa di inizio 2020 (buone cose a tutti i lettori, dunque!); e mentre il mondo si prepara al rischio di Guerra mondiale per lo scontro tra titani...

L’anno che è venuto (e tre Ps)

Salutiamo questo 2019 con qualche riflessione su ciò che è stato, a livello nazionale (e non solo), ed anche a livello locale: serve per razionalizzare al meglio il tutto, o comunque a farsene una...

La grande abbuffata (nonché Fioramonti)

Riflessione post-natalizia (volutamente a “mercati chiusi”, sia chiaro) su ciò che di davvero importante c’è nell’odierno Natale: il cibo, ergo il modo di procurarselo. Il...

La domenica del villaggio: Sergio Romano, la Luna, Cosimo I (e 4 Ps)

Puntatona della consueta rubrica cultural-domenicale, in cui si cercherà di offrire a chi non c’era (nonostante il pubblico sia stato folto in tutti e tre gli eventi) la sintesi del grande tris...

La domenica del villaggio: zanzare, Raitre, Serra

Dopo la puntata, quasi monografica, dedicata al libro ereticale “Il professor Ugo Popolizio” (davvero partecipatissima la presentazione alla libreria Senese, lo scorso giovedì), si torna...

Pagina 5 di 17« Prima...34567...10...Ultima »