Trisse di fine luglio: Fontana, Casalino, omofobia (e Sello)

Tris (rectius:trisse) di personaggi, quest’oggi, per il pezzo infrasettimanale del blog: si parte con il Presidente della Regione Lombardia, l’avvocato Attilio Fontana, leghista; dipoi,...

La domenica del villaggio: la mostra dell’anno (e 4 Ps)

Questa settimana, la consueta rubrica cultural-domenicale si occupa in modo pressoché monografico (pur con i Ps di ordinanza, a questo giro 4) della mostra inaugurata in settimana al Santa Maria della...

La domenica del villaggio: Zanardi, Pasolini, camminare

Eccoci al consueto appuntamento domenicale con la rubrica culturale del blog, questa settimana del tutto silente nei giorni feriali, a cagione degli esamini (prima di commentare i quali, faccio passare...

La domenica del villaggio: Sordi, Montanelli, pipistrelli

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, con un menu particolarmente ricco (al punto da saltare, per questa settimana, la rubrichetta scolastica, in attesa magari di un gran finale...

Aiuto, sto perdendo la Fede!

Cari lettori, questo pezzo – lo anticipo subito – sarà un pochino amarognolo, anzi parecchio; era da qualche settimana che lo tenevo in canna, sempre posticipandolo. In questa ultima settimana,...

La domenica del villaggio: Piccoli, 24 maggio, movida (e Bagoga)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, che – magno cum gaudio – continua ad essere molto seguito, pur in questi tempi perigliosi di parziale eclisse della Ragione;...

Siena ai tempi del virus (XVII): Aisha, dog sitters, Decretone (e Palio)

Eccoci giunti all’appuntamento infrasettimanale del blog, come al solito guarnitissimo di cose e cosette: si parte con il Decretone contiano, poi un’altra terna di brevi riflessioni sul...

Siena ai tempi del virus (XVI): Bonafede, Venezia, Montomoli

Piatto ricco, questa settimana, con il Caso Bonafede-Di Matteo: uno di quegli scontri (politici, giudiziari, mediatici) che a noi piacciono da impazzire: si parte con questo argomento, su cui prima...

La domenica del villaggio: scuole, XXV aprile, Italia-Inghilterra (e Conte)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale con la rubrica del blog (che torna anche al suo titolo tradizionale), al tempo del coronavirus e del lockdown ormai morente; argomento iniziale, e...

Siena ai tempi del virus (XIII): Frazier, Bassani, Sarpi

- 19/04/20

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in tempi di Covid-19; oggi si parte con la “Istoria del Concilio Tridentino” di Paolo Sarpi, un documento eccezionale per tanti...

Siena ai tempi del virus (XII): scuola, Salute, giornalismo

Eccoci al consueto appuntamento infrasettimanale con la rubrica “Siena ai tempi del virus” (che poi si scrive più di altro, che di Siena, ma insomma); ci ha lasciato Luis Sepulveda, di...

Siena ai tempi del virus (XI): Gesù, Covacich, Danielito (e Gigi Riva)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in tempi poi di Covid-19; questi i tre argomenti principali, seguiti da un Ps di ordinanza: si parte con una riflessione molto pasquale,...

Siena ai tempi del coronavirus (IX): Fava, Tozzi, leggere (e Raffaello)

Eccoci al consueto appuntamento della domenica: sempre iperculturale, ma al contempo declinato al tempo del (maledetto) Covid-19; come di consueto, tre argomenti forti, con aggiunta di un Ps d’ordinanza....

Siena al tempo del coronavirus (VI): Sanità tagliata, commercio, Svezia

Eccoci all’ormai consueto appuntamento infrasettimanale dedicato in larghissima parte all’emergenza Covid-19, ovviamente vista come pare alla nostra redazione: la giornata, dopo il Pontefice...

Siena ai tempi del virus (V): uccelli, barbe, scolari (e Gianni Mura)

Eccoci al nuovo appuntamento con “Siena ai tempi del virus”, che integra, ed ibrida, anche la rubrica cultural-domenicale del blog, come la scorsa settimana; oggi si parla di Leopardi, Foscolo,...

Siena ai tempi del virus (IV): W la campagna, cinesi, psicologia in Tv

Eccoci giunti al quarto appuntamento dedicato monograficamente a questo drammatico momento che stiamo vivendo, a cagione del coronavirus: come si fa, a scrivere di altro, di grazia? Anche la redazione...

Siena ai tempi del coronavirus (III): partite Iva, corsa, Aids (ed una proposta)

Oggi assistiamo ad una fusione tra le due rubriche: quella cultural-domenicale (“La domenica del villaggio”), ormai consolidata da anni (non mi ricordo neanche più quanti), e nella quale...

La domenica del villaggio: Pansa, schiaffi scolastici,”Hammamet”

Eccoci all’appuntamento cultural-domenicale del blog: si parte con l’anticipato ricordo – anche personale – di Giampaolo Pansa, che ci ha lasciati giusto una settimana or sono;...

Okkio alle chat (e 4 Ps)

Molte cosette in circolo, ma per il nostro articoletto infrasettimanale ci piace segnalare – oltre ad altro, che troverete nei 4 Ps di ordinanza – il nefasto modus operandi che si è diffuso...

La domenica del villaggio: “Il professor Ugo Popolizio” (e non solo)

Pezzo cultural-domenicale dedicato in modo monografico al nuovo libro dello scrivente, il romanzo intitolato “Il professor Ugo Popolizio”, in uscita per Effigi (dal 12 dicembre prossimo...

La domenica del villaggio: un libro, un film, Lucrezia (e 5 Ps)

Eccoci giunti al nostro appuntamento cultural-domenicale: si parte con l’ultimo libro del professore di Storia greca del nostro ateneo, Marco Bettalli; poi, recensione dell’ultimo film di...

La domenica del villaggio: elezioni (del 1919), Fioramonti,un suicidio…

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog (questa settimana, unico pezzo: oberato dal resto, cari lettori, anzi oberatissimo); si parte con una riflessione sul suicidio in Piazza...

La domenica del villaggio: l’apologia del maiale (e 7 Ps)

Appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog, quest’oggi quasi monografica (Ps a parte), incentrata infatti sull’intervento dello scrivente di ieri a Sovicille – in occasione...

La domenica del villaggio: Quirinale,Wertmuller, social a scuola (e 4 Ps)

Appuntamento denso assai per la rubrica cultural-domenicale del blog: si parte con la recensione del libro che verrà presentato mercoledì prossimo in Comunale (Sala storica, 17,30), “I giorni...

La domenica del villaggio: sport e politica, Bargagli Petrucci, un film (e 5 Ps)

Ricco menu, anche per questa domenica, della rubrica culturale del blog: si parte con i rapporti fra sport e politica (ed economia), più attuali che mai; poi, un’anticipazione di ciò che si...

La domenica del villaggio: Cina, Retequattro, Fioramonti (e 4 Ps)

Appuntamento ricchissimo, questa domenica, per la rubrica culturale del blog: si parte con una riflessione sui 70 anni della Cina comunista (1 ottobre 1949); poi, note sparse sulla nostra partecipazione...

La domenica del villaggio: benessere digitale, Chirac, Tortu

Menu ricco assai, as usual, per la rubrica domenical-culturale del blog: un ricordo di Jacques Chirac, figura di primissimo piano della politica francese, e non solo, a cavallo fra XX e XXI secolo;...

La domenica del villaggio: il nuovo Governo, secondo Sallustio (e 4 Ps)

Puntata quasi monografica della rubrica cultural-domenicale del blog, a questo giro: come sanno i lettori più fedeli, di solito non si trattano temi di attualità politica, ma quest’oggi si fa...

Pagina 4 di 8« Prima...23456...Ultima »