Valitutti, Blanco, Zelensky (e Foibe)
Eccoci al pezzo infrasettimanale, il quale viene dedicato a tre personaggi, l’uno diversissimo dall’altro: all’insegna della varietas, come ci piace fare in questo blog. L’anarchico...
Eccoci al pezzo infrasettimanale, il quale viene dedicato a tre personaggi, l’uno diversissimo dall’altro: all’insegna della varietas, come ci piace fare in questo blog. L’anarchico...
La settimana è stata dominata, soprattutto dalla mattinata di martedì, dall’incendiario intervento parlamentare del plenipotenziario di Fratelli d’Italia, il fiorentino Giovanni Donzelli:...
Dopo una settimana in cui sulla stampa comunale e financo regionale (!) si è scritto molto sulle problematiche della Biblioteca comunale, dopo svariati interventi on line e sui social (mi hanno segnalato...
Quest’oggi ci occupiamo di due personaggini davvero dabbene, per un motivo o per l’altro presenti, o presentissimi, in questi giorni (a breve, temiamo toccherà occuparci di nuovo della...
Nella giornata della scomparsa di Gina Lollobrigida – nata 95 anni or sono in quella Subiaco, dalla quale abbiamo scritto interessanti pezzi, nell’agosto del 2021 -,la notizia del giorno...
La settimana in via di conclusione, è stata quella, in Italia, della “guerra della benzina”, come alcuni forse enfaticamente l’hanno definita: come non parlarne almeno un po’,...
Scusandomi subito con i lettori (ma neanche tanto, perché parecchi ci si divertono assai, eh…), mi tocca tornare a scrivere dell’ex Sindaco Pierluigi Piccini, il quale – pur assorto...
Settimana parecchio intensa, la prima del 2023: parleremo delle turbolenze vaticane, prima e dopo il funerale di Benedetto XVI; in seguito, della morte, purtroppo prematura, di Gianluca Vialli, lo “Stradivialli”...
Eccoci dunque al primissimo appuntamento bloggeristico di questo 2023: come l’anno scorso, l’idea primigenia era quella di fare un pagellone di inizio anno sui “magnifici 10”...
Pezzo settimanale dedicato ovviamente al varo della Legge di Bilancio del Governo Meloni, con qualche considerazione rapsodica (ci torneremo l’anno prossimo, è evidente); nel frattempo, è arrivata...
Con un giorno di ritardo, e nel trentesimo anniversario di uno che questo pezzo l’avrebbe scritto senz’altro meglio dello scrivente (Gianni Brera), eccoci a buttare giù qualche considerazione...
Settimana del tutto monopolizzata, a livello mediatico-politico, dallo scandalo (presunto, eh: bisogna sempre dire di essere garantisti, no?) delle mazzette qatarote ad alcuni europarlamentari (60?):...
Settimana assai ricca, sia a livello nazionale che a quello locale, di eventi importanti: per meglio dire, si scrive di tre fatti i quali, da Sienina, in un modo o nell’altro si irraggiano a livello...
Nella consueta rubrica cultural-domenicale, oggi ci occupiamo monograficamente di un libro appena uscito (prima presentazione, sabato scorso nella Limonaia del Tribunale): l’ultima – e più...
Eccoci al pezzo sulla settimana politica, nazionale ed un po’ anche internazionale: avremmo voluto scrivere di altro (anche della scomparsa di Gerardo Bianco, il 91enne inossidabile democristiano),...
Reduci dal primo festival pasoliniano “Un giorno d’autunno”, tenutosi a Siena dal 7 al 24 novembre, in sinergia fra Biblioteca comunale, Santa Maria della Scala e cinema...
Eccoci al consueto pezzo settimanale del blog, di una settimana densa di eventi assai stimolanti dal punto di vista politologico e dell’attualità: e si resta solo all’Italia, giacché se...
Questa settimana, la rubrichetta cultural-domenicale del blog è dedicata, in maniera monografica, al film (e serie) di Marco Bellocchio sul Caso Moro, proposto da Rai 1 lunedì, martedì e giovedì...
Settimana particolarmente intensa, questa appena conclusa (lavorativamente parlando, eh): politica estera (fra il G20 di Bali e una quasi Guerra mondiale, sulla quale scriviamo giusto...
Si sarebbe voluto parlare, scrivere, di altro (scontro Italia-Francia sui migranti; ovvero, per restare a Sienina, la protesta dei pakistani stamattina in Via delle Sperandie; e poi, le...
Nell’anniversario della Vittoria italiana nella Grande Guerra (quel IV novembre, oggi misconosciuto: speriamo che almeno il Governo Meloni serva a recuperarne la memoria intrinseca), arriva al...
Oggi primo Consiglio dei Ministri operativo per il Governo di Giorgia Meloni, e ci sarebbero tante altre notizie degne di un almeno minimo approfondimento (lo sgombro del rave party in zona Modena:...
Eccoci a commentare i primi vagiti del Governo Meloni, nel centenario della Marcia su Roma (ottima ed abbondante – nonché assai partecipata – la conferenza a due con Gabriele Maccianti...
Il Governo Meloni è entrato nel pieno delle sue prerogative: vediamo dunque di scrivere qualche primissima considerazione, prendendoci tutto il dovuto tempo per approfondire altre sfaccettature. Si...
Settimana assai intensa dal punto di vista politologico, con un’accelerazione in questi ultimi due giorni, in attesa del Governo che verrà: elezioni dei Presidenti del Senato e della Camera,...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, oggi davvero piuttosto ricco; mentre “festeggiamo” i 60 anni esatti da quei 13 giorni in cui il mondo, per i missili sovietici...
Pezzo infrasettimanale dedicato alla cronaca nera, anzi nerissima, ed al Caso Rossi, il quale si arricchisce di tasselli sempre più corposi e chiari, per capire finalmente tante cosine (che noi avevamo...
Archiviate le elezioni politiche del 25 settembre (sulle quali, ovviamente, si tornerà ad abundantiam), oggi torniamo a scrivere qualcosa di culturale; la rubrichetta cultural-domenicale del blog è...