La domenica del villaggio: Tacito, bestie urbane, passeggiata senese (e scuola)

Eccoci al nostro consuetissimo appuntamento cultural-domenicale con la rubrica del blog all’uopo pensata; si parte con un passo di Tacito, dagli Annales, in cui si parla dell’incendio di...

Siena ai tempi del coronavirus (XV): don Enrico Furiesi, piccolo, grande sacerdote (e tre Ps)

Eccoci giunti all’appuntamento infrasettimanale con la rubrica “Siena ai tempi del coronavirus”: ieri si è svolto l’evento che ha portato i 120 esercenti della ristorazione...

La domenica del villaggio: scuole, XXV aprile, Italia-Inghilterra (e Conte)

Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale con la rubrica del blog (che torna anche al suo titolo tradizionale), al tempo del coronavirus e del lockdown ormai morente; argomento iniziale, e...

Siena ai tempi del virus (XIV): Valentini, Corriere fiorentino, democrazia

Eccoci all’appuntamento infrasettimanale con il blog ai tempi del Covid-19; si parte con una breve riflessione su quanto riportato nell’intervistina allo scrivente, sul Corriere fiorentino...

Siena ai tempi del virus (XII): scuola, Salute, giornalismo

Eccoci al consueto appuntamento infrasettimanale con la rubrica “Siena ai tempi del virus” (che poi si scrive più di altro, che di Siena, ma insomma); ci ha lasciato Luis Sepulveda, di...

Siena ai tempi del coronavirus (X): gramigna, ponti, tedeschi

Oggi parliamo del crollo del ponte sul Magra, dell’articolo del tedesco Die Welt sull’Italia e – anche per non spararci un colpo alla tempia, subito – di una cosa senese sicuramente...

Siena al tempo del coronavirus (VI): Sanità tagliata, commercio, Svezia

Eccoci all’ormai consueto appuntamento infrasettimanale dedicato in larghissima parte all’emergenza Covid-19, ovviamente vista come pare alla nostra redazione: la giornata, dopo il Pontefice...

Siena ai tempi del virus (IV): W la campagna, cinesi, psicologia in Tv

Eccoci giunti al quarto appuntamento dedicato monograficamente a questo drammatico momento che stiamo vivendo, a cagione del coronavirus: come si fa, a scrivere di altro, di grazia? Anche la redazione...

Siena ai tempi del coronavirus (III): partite Iva, corsa, Aids (ed una proposta)

Oggi assistiamo ad una fusione tra le due rubriche: quella cultural-domenicale (“La domenica del villaggio”), ormai consolidata da anni (non mi ricordo neanche più quanti), e nella quale...

Siena al tempo del coronavirus (II)

Eccoci all’appuntamento quasi quotidiano con qualche spigolatura antropologica sul coronavirus; ne approfitto per ricordarvi che stasera (Siena tv, ore 21,05), va in onda la terza ed ultima puntata...

La domenica del villaggio: coronavirus, ma non solo, suvvia…

Beh, dopo una settimana così drammatica, con un crescendo inevitabile di interventi dell’autorità governativa per cercare il contenimento del Covid-19, come si fa a fare come domenica scorsa,...

Coronavirusse, tra Governo ed opposizione

Dal punto di vista medico-scientifico, pur con qualche divergenza, il quadro del coronavirus è ormai piuttosto chiaro: non è certo la peste, ma – essendo assai facile da trasmettere –...

La domenica del villaggio: spigolature culturali sul coronavirus…

Questa domenica, per la consueta rubrica culturale del blog, mi ero preparato una puntata monografica sul fenomeno-Manzini, avendo avuto la soddisfazione di avere lo scrittore romano ospite nella Sala...

La Siena di Augusto Mattioli

Martedì scorso, in Comunale, si è svolto uno stimolantissimo incontro, che ha visto protagonista assoluto il buon Augustino Mattioli, da molti simpaticamente conosciuto come “Pinguino”;...

La Toscana che verrà (e Silvio messo male, invece Bruno è contento)

Mentre si continua a parlare e scrivere solo del coronavirus (lo faremo anche noi, e a breve, in Comunale), il mondo continua a girare e ad andare avanti, con tutti i rischi devastanti di medio-lungo...

La Cina è vicina, il virus meno (e una proposta seria!)…

Come si fa a non scrivere (ancora) qualcosina sul coronavirus, cui ogni quotidiano continua scelleratamente a dedicare almeno 5-6 pagine al dì (per poi concludere che non c’è da creare inutile...

Calabria, Emilia e 4 Ps…

Impegni di gennaio in Comunale terminati (almeno quelli pubblici, si capisce: a breve il programma di febbraio, che – già vi dico – inizierà il 10 con un evento dedicato alla Giornata...

Ascoltando il tandem Fusaro-Socci (ed un Ps stimolante, anzi due)

In una Sala Italo Calvino strapiena, ieri pomeriggio al Sms si è svolto l’atteso incontro con il tandem Socci-Fusaro, assisi con il Sindaco-Assessore alla Cultura De Mossi al centro; premetto...

La domenica del villaggio: Tex, Loach, De André (e 6 Ps)

Primo appuntamento del 2020 con la rubrica cultural-domenicale del blog, dopo le brevi vacanze in Pannonia (vedasi reportage della settimana scorsa); si parte con qualche riflessione sulla mostra dedicata...

L’anno che è venuto (e tre Ps)

Salutiamo questo 2019 con qualche riflessione su ciò che è stato, a livello nazionale (e non solo), ed anche a livello locale: serve per razionalizzare al meglio il tutto, o comunque a farsene una...

La grande abbuffata (nonché Fioramonti)

Riflessione post-natalizia (volutamente a “mercati chiusi”, sia chiaro) su ciò che di davvero importante c’è nell’odierno Natale: il cibo, ergo il modo di procurarselo. Il...

Okkio alle chat (e 4 Ps)

Molte cosette in circolo, ma per il nostro articoletto infrasettimanale ci piace segnalare – oltre ad altro, che troverete nei 4 Ps di ordinanza – il nefasto modus operandi che si è diffuso...

La domenica del villaggio: zanzare, Raitre, Serra

Dopo la puntata, quasi monografica, dedicata al libro ereticale “Il professor Ugo Popolizio” (davvero partecipatissima la presentazione alla libreria Senese, lo scorso giovedì), si torna...

SSS: sardine sul sagrato (e 4 Ps)

Oggi si è tenuto il big event delle sardine, in quel di Piazza del Duomo: lo scrivente era presente, dunque come non scriverne un po’, di grazia? Dopodiché – come dicono in continuazione...

Un paio di cose sulle sardine, anzi tre

Come prevedibile – ed anche bello e giusto -, il movimento delle sardine sta mobilitando l’opinione pubblica nazionale, ed anche quella senese (la manifestazione è prevista per il 6 dicembre,...

Lo scudo d’acciaio (e 3 Ps senesissimi)

Pezzo centrato sul Caso-Ilva: di rilevanza nazionale (anzi, internazionale), di enorme rilevanza; quanto a Sienina, ricordiamo a tutti che nella giornata di venerdì arriverà finalmente la sentenza...

La notte dei lunghi Sportelli (e le “fonti confidenziali”)

Il pezzo sarà come sarà, ma almeno il titolo è notevole, suvvia; ciò detto, per finire questo intenso ottobre (scriveva Gianni Mura che, secondo lui, ottobre era il mese più intenso dell’anno:...

La domenica del villaggio: Quirinale,Wertmuller, social a scuola (e 4 Ps)

Appuntamento denso assai per la rubrica cultural-domenicale del blog: si parte con la recensione del libro che verrà presentato mercoledì prossimo in Comunale (Sala storica, 17,30), “I giorni...

Pagina 12 di 24« Prima...1011121314...20...Ultima »