Draghi, vitamine, Imam (e Guaspa)
Mentre le varianti del Covid impazzano (ma è sempre stato così, per Zeus: lo dice, nero su bianco, financo Roberto Burioni, che tutto è fuorchè un riduzionista), ed anche nel Senese, nelle scuole...
Mentre le varianti del Covid impazzano (ma è sempre stato così, per Zeus: lo dice, nero su bianco, financo Roberto Burioni, che tutto è fuorchè un riduzionista), ed anche nel Senese, nelle scuole...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog: mentre il neonato Governo Draghi deve subito prendere la sua prima grande decisione (chiudere o non chiudere, non solo gli impianti sciistici),...
Pare definitivamente tramontata l’ipotesi Giuseppi candidato nelle suppletive senesi di primavera; per molti, un sospiro di sollievo, comprensibile. Per la redazione, una autentica iattura…
CONTE...
Che l’avvocato pugliese non sia mai stato troppo simpatico a questo blog (specie dall’inizio della pandemia), è cosa nota; ma i lettori attenti sanno che, da queste colonne,...
Politica nazionale, e politica locale, con l’avviso di garanzia recapitato ieri al Sindaco di Siena Luigi De Mossi; in più, per non farsi mancare alcunchè, una amara riflessione – non...
Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; si parte dall’attualità, con i fatti russi del fine settimana, letti in chiave (anche) storica; dipoi, qualche dato...
Quota 156 senatori è stata raggiunta, dunque la maggioranza al Senato per il Premier Conte c’è, ma – e l’avversativa è IL problema – non trattasi certo di maggioranza assoluta,...
Eccoci all’appuntamento settimanale con la rubrica culturale del blog, in attesa di giorni cruciali per la politica italiana (martedì è il D-day), ed anche di quella stars and stripes (l’insediamento...
Settimana densissima di spunti politologici, questa: a livello italiota, c’è la crisi innescata da Matteo Renzi, al rush finale (inizio della settimana prossima, giusto il tempo per trovare i...
Era già pronto per essere sfornato un bel pezzo (con una nuova rubrichetta annessa), che magari si recupererà in settimana prossima; ma, adesso, come si fa a non scrivere di ciò che a Washington...
Ascoltato il messaggio presidenziale (sintesi pregnante: vaccinatevi tutti, Renzino stai fermo e buonino; richiamo – lodevole – agli anniversari del 2021, in particolare al 160esimo dell’Unità...
Pezzo un po’ sull’incazzato andante, quello odierno: ancora non entriamo in modalità melassa natalizia, e poi questo Natale è diverso dagli altri, no? Si parte con un commentino –...
Tris di personaggi, a questo giro: il Governo non è caduto (per ora), ergo si parla anche di altro; si era pensato di scrivere qualcosina sui 100 anni dalla nascita di Carlo Azelio Ciampi (caduti il...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, con quanto segue sulla lista delle pietanze (il ristorante, questo, è aperto anche a cena): si parte con una riflessione sulla Legge sul...
La vicenda dell’ultimo Dpcm cosa dimostra, in buona sostanza? Di certo, che l’emergenza Covid continua ad essere tale (senza però che nessuno abbia l’onestà intellettuale di ammettere...
La morte di Diego Armando Maradona ha ovviamente colpito tutti, in un senso o nell’altro (mi dicono di scorribande furiose, sui non frequentati social); da parte della redazione del blog, si è...
Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; ad aprirla, la recensione all’ultima fatica letteraria di Aldo Cazzullo, penna di punta del Corriere della sera; dopodichè,...
Eccoci all’appuntamento infrasettimanale del blog, a questo giro dedicato in modo pressochè monografico ad un caso politico-mediatico scoppiato nei giorni scorsi, concernente le esternazioni...
Appuntamento sull’attualità, ovviamente egemonizzato dalla pandemia drammaticamente in corso, ma con spazio anche ad un po’ di altro: il Renzi’s show contro la Procura fiorentina...
Eccoci giunti al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, quest’oggi con due argomenti principali (una riflessione sulla libreria Piccolomini, e un inevitabile approfondimento sulle...
Dire che questa settimana sia stata sonnacchiosa proprio non si può, nè si deve; sarebbe bastato il tandem composto dall’Election day targato USA e dal nuovo DPCM del Premier Conte, poi, lunedì...
Apertura d’obbligo, nella rubrica cultural-domenicale, per i fatti nizzardi del 29 ottobre: purtroppo già di diritto Storia, oltre ad essere attualità; poi, un meritato ricordo di Sean Connery...
Pezzo infrasettimanale tutto incentrato sull’attuale, davvero esplosiva, miscela di politica, pandemia e scontri di piazza: un mix appunto deflagrante, da cui può uscire di tutto. Nel frattempo,...
Eccoci giunti al consueto appuntamento con la rubrica settimanal-culturale del blog, in questa domenica che ci porta al nuovo lockdown appena appena imbellettato dal punto di vista lessicale: adeguandoci...
Ci perdonerà Massimo Fini, ma come si fa a non scrivere ancora di Covid-19, di grazia? Nel Senese, nonostante la brutta notizia dei due morti alle Scotte (uno peraltro appena arrivato da fuori) data...
Puntata monografica, quella odierna della rubrica cultural-domenicale del blog: si parla di Cesare Pavese, figura di primo piano dell’intellettualità italiana del primo Novecento; la lettura...
Come non scrivere ancora di Covid-19, di grazia? Il terrorismo mediatico ne parla per più di metà di ogni telegiornale, noi per metà scarsa del blog, ma insomma…
Quest’oggi, si...
Come tutti i lettori ben vedono, ormai a livello di contagi si può parlare di “seconda ondata” (per quanto non tutti gli scienziati concordino): ben diversa la questione – almeno...