Commissione Rossi: l’audizione del PM Marini
Pausa dalla narrazione della guerra, per passare alla fondamentale audizione dell’attuale Procuratore Facente funzioni Nicola Marini, tenutasi mercoledì scorso: un passaggio, il quale fa avviare...
Pausa dalla narrazione della guerra, per passare alla fondamentale audizione dell’attuale Procuratore Facente funzioni Nicola Marini, tenutasi mercoledì scorso: un passaggio, il quale fa avviare...
Eccoci alla consueta rubrica cultural-domenicale del blog; va da sé che – potevano forse esserci dubbi? – si scrive pensando a ciò che sta accadendo in Ucraina, con la speranza di trattare...
Oggi era tutto predisposto per un lungo e documentatissimo pezzo dedicato all’audizione – in Commissione Rossi – del PM Nicola Marini, con le varie cose (non solo le “ricerche...
Ci ha lasciato Aldo Brocchi, classe 1939: come sempre senza alcuna retorica, e cercando di farsi capire anche dai tanti che leggono il blog da fuori Sienina, cerchiamo di dare qualche noterella sulla...
I lavori della Commissione sul Caso Rossi impazzano, costringendoci ad un autentico super-lavoro bloggeristico (che lo facciamo assai volentieri: il materiale da riutilizzare – libro...
In redazione, si era deciso di procedere con un’altra scaletta: stasera, un pezzo in memoria di Aldone Brocchi, del quale ieri si sono celebrati i funerali; poi, fra giovedì e venerdì sera,...
Questa domenica, obtorto collo, è davvero impossibile non scrivere di tre argomenti di cogentissima attualità: la crisi ucraina, in primissimo luogo; il Caso Santa Maria della Scala, per stare a cose...
Ripresa in grande stile per la Commissione di inchiesta sul Caso Rossi; in attesa di giovedì (audizione del PM Nastasi, oggi in forza alla Procura fiorentina), scriviamo di ciò che è avvenuto oggi,...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-settimanale del blog: ci si occuperà degli scomparsi Tito Stagno e Monica Vitti, con condimento di piccolo, ma stimolante, scoop letterario (e senese) leopardiano;...
Capiamo bene che il titolo potrebbe sembrare una sorta di climax discendente: dal professorone di Diritto fattosi bisPresidente, all’ex bibitaro che ha fatto bene i compiti, fa il Ministro degli...
Scriviamo questo pezzo – in ritardo rispetto all’abitudine infrasettimanale, ma il “romanzo Quirinale” ha la sua tempistica – mentre è in corso la votazione decisiva,...
Letteratura, Historia e Giornalismo, a comporre il quadro della rubrica cultural-domenicale del blog; dopo svariate domeniche, abbandoniamo la rubrichetta “Pubblicità-regresso”, ed inauguriamo...
Eccoci all’appuntamento cultural-domenicale del blog, quest’oggi dedicata ad una figura – caduta nell’oblìo nazionale – che merita invece di essere ricordata, quantomeno...
Oggi si doveva scrivere di Adelaide Antici, madre di Giacomo Leopardi, per il libro leopardiano; ed invece tocca tornare sul Caso Rossi: l’occasione, però, è tanto ghiotta, quanto assolutamente...
Dopo la pausa festiva – che da questo punto di vista è durata giusto qualche giorno – si torna a scrivere della Commissione di inchiesta sul Caso-Rossi, come preannunciato domenica; questa...
Per il primo pezzo del 2022, ci concediamo un numero monografico della rubrica cultural-settimanale del blog: in primissimo piano, ciò che sta accadendo in Kazakistan, con il ruolo della putiniana...
Ben memori di ciò che ha fatto per anni il Gran Maestro Stefano Bisi – il quale era aduso chiudere ogni singola annata con una rassegna dei potenti, ed aspiranti tali, sulle colonne del suo Corriere...
Come si fa a non scrivere qualcosina sul Natale (cioè sulla ripresa cristiana della celebrazione pagana del Sol invictus), come peraltro tutti gli anni, di grazia? Buttiamo giù dunque un paio di bagatelle...
Sull’asse Roma-Siena, dal 9 dicembre in poi, si è concretizzato quello che, da adesso in avanti, chiameremo il “Ricciarellogate”: un caso politico-giudiziario-mediatico, nato certo...
Eccoci all’appuntamento cultural-domenicale del blog, quest’oggi con il centenario di Leonardo Sciascia in primissimo piano; dipoi, un po’ di spazio, assai meritato, al giovanissimo...
Dopo una settimana come questa, ditemi voi come si fa a non restare sul Caso Rossi, tornato a deflagrare sulla stampa nazionale e sui programmi del cosiddetto prime time televisivo (Quarta Repubblica...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, nel 52esimo anniversario della strage di Piazza Fontana, che – come una volta era ben risaputo, oggi parecchio meno – diede...
A questo giro, come facciamo a non dedicare in modo pressochè integrale il pezzo infrasettimanale alla Commissione Rossi, dopo l’audizione-fiume di ieri del Colonnello Pasquale Aglieco, di grazia?...
Questa domenica, la rubrica culturale del blog marca visita: domani lo scrivente ha la lectio magistralis (la terza, ed ultima) all’Università popolare, su Leopardi ed i luoghi della sua vita...
Eccoci all’appuntamento infrasettimanale del blog; tre argomenti in primo piano, anzi quattro (come si fa a non scrivere niente sul Caso-Beccaglia, di grazia?): chi vorrà, leggerà. Nel frattempo,...
Eccoci all’appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; si parte con un breve ricordo di Paolo Pietrangeli, autore della canzone cult del 1968 italiano; poi, un’anticipazione...
Eccoci all’appuntamento infrasettimanale del blog: come si fa a non scrivere qualcosa sul potenziatissimo Green pass, di grazia? E come tacere sulle novità della Commissione Rossi? Chicca finale:...
Per questa domenica, la rubrica culturale del blog – come in altre occasioni – diventa monografica, incentrandosi sulla nostra trasferta mantovana dello scorso fine settimana; tralasciamo...