Astrazeneca, Caso Rossi, rabbia sociale (ed un Ps)
Pezzo infrasettimanale denso assai, quest’oggi, in una giornata che – a livello nazionale – ha visto la conferenza stampa del Premier Draghi, e, a livello municipale, si è segnalata...
Pezzo infrasettimanale denso assai, quest’oggi, in una giornata che – a livello nazionale – ha visto la conferenza stampa del Premier Draghi, e, a livello municipale, si è segnalata...
Domenica pasquale, ed il blog si adegua, offrendo ai suoi lettori una dotta puntata della sua rubrica culturale: fra Gesù – noblesse oblige -, Dante e qualche Papa, di quelli buoni e di quelli...
Oggi il blog avrebbe voluto occuparsi di altro (qualcosa si dirà nei due Ps), ma crediamo sia inevitabile dare conto di una notizia di cui lo scrivente è venuto a conoscenza giusto ieri, 31 marzo:...
Appuntamento cultural-domenicale del blog, con i consueti due argomenti forti (la morte del regista Tavernier, un bel pezzo di Stella sulla tortura dell’insonnia), guarnito dalla rubrichetta manzoniana...
Tre argomenti forti, in questo appuntamento infrasettimanale: due nazionali (uno dei quali, a dirla tutta, è un problema globale), uno purtroppo senesissimo, pur anch’esso con ramificazioni internazionali....
Dopo una settimana contraddistinta dalla polemica con il dottor Iantorno (polemica che ci ha fatto perdere tempo prezioso, e ce ne scusiamo con i lettori), eccoci al nostro consueto appuntamento con...
La notizia (importante, e soprattutto inquietante) è ovviamente quella dell’indagine della Procura della Repubblica e della GdF sulle attività commerciali, nell’asse Firenze-Siena-Milano,...
La rubrica cultural-settimanale torna alla struttura classica, dopo la parentesi monografica sulla Svezia della scorsa settimana: 2 argomenti centrali, più la rubrichetta manzoniana, con Ps a guarnire...
Per il consueto pezzo infrasettimanale (il coccodrillo su Giorgino Brenci, ovviamente, è amaramente fuori classifica), tre argomenti, tutti e tre caratterizzati dalla stessa iniziale, la C: il Covid-19,...
Ci ha lasciati Giorgio Brenci (classe 1936), figura davvero notevole dello sport senese; sì, perché ovviamente Giorgino è stato anche altro (il lavoro, al Monte; la Contrada, la Selva, di cui è...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale, oggi di fatto monografico (ma con tre robusti Ps senesi), nella domenica in cui il Santo Padre furoreggia meritoriamente in Iraq, in una visita che...
Dopodomani saranno 8 anni, da quel 6 marzo in cui perse la vita David Rossi; e l’8 marzo, il Parlamento darà verosimilmente il via ad una Commissione parlamentare sul Caso dell’ex...
Questa domenica, per concludere in beltade questo febbraio, rubrica davvero particolarmente ricca di spunti; all’insegna del pluralismo, e per non farsi mancare alcunché, scriviamo di due personaggi...
Siamo dunque tornati – intendo come residenti nel Senese – alla zona rossa: dire che fosse nell’aria, sarebbe riduttivo: dobbiamo portare (ancora) pazienza, come si dice; certo, il...
Eccoci, in questa domenica quaresimale (cui nessuno più fa caso, come scrive il cardinale Ravasi sul Domenicale del Sole 24 ore di oggi, alzando bandiera bianca di fronte alla ipersecolarizzazione),...
Mentre le varianti del Covid impazzano (ma è sempre stato così, per Zeus: lo dice, nero su bianco, financo Roberto Burioni, che tutto è fuorchè un riduzionista), ed anche nel Senese, nelle scuole...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog: mentre il neonato Governo Draghi deve subito prendere la sua prima grande decisione (chiudere o non chiudere, non solo gli impianti sciistici),...
Pare definitivamente tramontata l’ipotesi Giuseppi candidato nelle suppletive senesi di primavera; per molti, un sospiro di sollievo, comprensibile. Per la redazione, una autentica iattura…
CONTE...
Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; si parte con una recensione di un film che, in forma di commedia, esplora un periodo della storia italiana ben poco esplorato,...
Che l’avvocato pugliese non sia mai stato troppo simpatico a questo blog (specie dall’inizio della pandemia), è cosa nota; ma i lettori attenti sanno che, da queste colonne,...
Eccoci al consueto appuntamento cultural-domenicale del blog, in questo giorno di gennaio terminale, con gli abituali tre argomenti: si parte dalla recensione dell’ultimo libro dello scrittore...
Politica nazionale, e politica locale, con l’avviso di garanzia recapitato ieri al Sindaco di Siena Luigi De Mossi; in più, per non farsi mancare alcunchè, una amara riflessione – non...
Eccoci al consueto appuntamento con la rubrica cultural-domenicale del blog; si parte dall’attualità, con i fatti russi del fine settimana, letti in chiave (anche) storica; dipoi, qualche dato...
Quota 156 senatori è stata raggiunta, dunque la maggioranza al Senato per il Premier Conte c’è, ma – e l’avversativa è IL problema – non trattasi certo di maggioranza assoluta,...
Eccoci all’appuntamento settimanale con la rubrica culturale del blog, in attesa di giorni cruciali per la politica italiana (martedì è il D-day), ed anche di quella stars and stripes (l’insediamento...
Settimana densissima di spunti politologici, questa: a livello italiota, c’è la crisi innescata da Matteo Renzi, al rush finale (inizio della settimana prossima, giusto il tempo per trovare i...
Dopo la pausa dovuta alle feste in tempo di Covid (in cui comunque il blog non è certo andato in vacanza), si riparte con la consueta rubrica cultural-domenicale; apertura per un certo Raffaello, in...
Era già pronto per essere sfornato un bel pezzo (con una nuova rubrichetta annessa), che magari si recupererà in settimana prossima; ma, adesso, come si fa a non scrivere di ciò che a Washington...